03 Dicembre 2024

"L´INTERNAZIONALE DUE E MEZZO"

28-03-2019 - STORIE&STORIE
La Seconda Internazionale era stata fondata a Parigi il 14 luglio 1889, nel centenario della Rivoluzione francese, come organo di coordinamento dei partiti socialisti, socialdemocratici e laburisti, sorti nelle varie nazioni. Ad essa si deve la proclamaziíone del 1° maggio come giornata internazionale dei lavoratori. La Seconda Internazionale riuniva socialisti di tutte le tendenze, ma la dottrina prevalente nel suo ambito era il marxismo ed il partito-guida era il Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD). Essa era diretta dall´Ufficio Socialista Internazionale con sede a Bruxelles.
Fra i suoi teorici figuravano Friedrich Engels, Georgij Plechanov, Karl Kautsky, Paul Lafargue, Otto Bauer, Eduard Berstein, Antonio Labriola, Rudolf Hilferding, Rosa Luxemburg, Lenin.
Fine ultimo („programma massimo“) dell´Internazionale era la creazione di una societá senza classi, passando per obiettivi intermedi („programma minimo“), come l´antimilitarismo, il suffragio universale, la legislazione cosciale, la giornata lavorativa di 8 ore.
Nei suoi congressi di Stoccarda (1907) e di Basileia (1912) essa si schiero´ con fermezza contro ogni eventuale guerra. Ma quando la guerra scoppio´ davvero (agosto 1914), i suoi principali partiti (1) attuarono una politica di collaborazione con i rispettivi governi, detta di union sacrée (unione sacra, per la difesa della propria patria) che si concretizzo´ soprattutto votando i crediti di guerra per finanziare le spese militari.
Il duro colpo cosí inflitto all´internazionalismo spacco´ i socialisti fra quelli che si erano fatti travolgere dalla furia bellicista, considerati „la destra“ del movimento operaio internazionale, e quelli che vi si opponevano (2).
Gli antibellicisti non rimasero comunque inattivi e promossero due conferenze internazionali dei socialisti contrari alla guerra: la prima a Zimmerwald (5-8/9/1915) (3) e l´altra a Kienthal (24-30/1916) (4), in Svizzera.
Ma nell´ambito di questi ultimi ben presto pero´ si verifico´ una differenziazione fra coloro che propugnavano una pace immediata e senza annessioni („centristi“), per porre cosí fine alla carneficina che vedeva scannarsi fra loro i lavoratori delle opposte coalizioni in guerra, e quelli che, guidati dal russo Lenin, caldeggiavano la trasformazione della guerra imperialista in guerra civile, in rivoluzione socialista („sinistra“) (5).
Quando, nel novembre 1917, i bolscevichi (la corrente maggioritaria del POSDR) conquistarono il potere nell´ex impero zarista, promossero la costituzione (2-3-1919) di una nuova Internazionale detta Terza Internazionale o Internazionale Comunista (6) (IC) o anche Comintern.
Dopo la guerra anche i socialdemocratici „collaborazionisti“ (o socialisti „di destra“) cercarono di costruire una propria organizzazione. Dopo le conferenze preparatorie di Berna (febbraio 1919), Amsterdam e Lucerna (agosto 1919), col congresso di Ginevra del luglio 1920, per impulso soprattutto del Partito Laburista britannico, rimisero in piedi la Seconda Internazionale.
C´erano, pero´, anche molti socialisti che non si rassegnavano alla spaccatura del movimento socialista che rischiava, come dimostravano le forti polemiche tra le due Internazionali, di diventare irreversibile, con grave pregiudizio degli interessi del proletariato.
Essi non condividevano né il dogmatismo parlamentaristico della Seconda Internazionale né quello rivoluzionaristico della Terza, sempre piú appiattita sugli interessi della Russia Sovietica. Bisognava, invece, considerare le particolaritá politiche di ciascuna realtá nazionale, in quanto non esisteva una sola, ma piú vie per la costruzione del socialismo.
Per iniziativa principalmente dell´austriaco Friedrich Adler (1879-1960) (7), che ne diventerá il leader, dopo una conferenza preparatoria tenutasi a Berna dal 5 al 7 dicembre 1920, dirigenti provenienti da tredici partiti socialisti si riunirono a Vienna tra il 22 e il 27 febbraio 1921 e fondarono l´Unione dei Partiti Socialisti per l´Azione Internazionale (IASP), detta anche Internazionale di Vienna, spregiativamente soprannominata dai comunisti (8) „Internazionale due e mezzo“, in quanto essa si collocava politicamente tra la Seconda e la Terza (9).
Suo scopo dichiarato era quello di superare la frattura politica e organizzativa del movimento operaio e di ristabilire l´unitá del proletariato. Insomma, si voleva in concreto organizzare un congresso comune di tutte e tre le anime del socialismo internazionale che doveva sboccare nella loro successiva riunificazione.
La Conferenza adotto´ in merito una Dichiarazione sui metodi e l´organizzazione della lotta di classe, che – a suo avviso - dovevano essere determinati dalle particolari condizioni economiche, culturali e sociali e dai rapporti di forza esistenti in ogni Paese. Posizioni - come si vede – di puro buon senso, che pero´ non avranno fortuna.

Dei partiti da cui provenivano i partecipanti alla costituzione dell´Internazionale di Vienna i piú importanti erano:

Il Partito Operaio Socialdemocratico d´Austria (SDAPO).
Esso era stato fondato nel 1889 per iniziativa sopratutto di Victor Adler (1852-1918). Lo SDAPO inizialmente aveva appoggiato la dichiarazione di guerra alla Serbia, che aveva dato inizio alla prima guerra mondiale, ma poi si era spostato rapidamente su posizioni pacifiste. Fra i suoi esponenti i piú noti erano Karl Renner (1870-1950), che alla fine della guerra divenne cancelliere e, il 12 novembre 1918, proclamo´ la repubblica, e Otto Bauer (1881-1938), uno dei massimi esponenti della corrente socialista dell´austromarxismo, che alla morte di Victor Adler, divento´ leader indiscusso dei socialisti austriaci.
Altro esponente di spicco fu Friedrich Adler, figlio di Victor, leader della sinistra del partito e direttore del giornale Der Kampf (La Battaglia), divenuto famoso per aver ucciso, il 21 ottobre 1916, il primo ministro austriaco Karl von Sturgkh, da lui ritenuto responsabile del proseguimento della guerra. Condannato prima all´ergastolo e poi a 18 anni di carcere, Adler fu amnistiato dopo la proclamazione della repubblica e divenne vicepresidente del partito socialdemocratico.
Nel febbraio 1934 lo SDAPO sará messo fuorilegge dalla neonata dittatura clerico-fascista di Engelbert Dollfuss (10).

Il Partito Socialdemocratico indipendente di Germania (USPD).
USPD
Quando fu evidente che la direzione maggioritaria di destra dell´SPD, che aveva imposto la votazione dei crediti di guerra nel parlamento tedesco, aveva ormai accantonato i principi basilari su cui era sorto il partito: l´internazionalismo, il pacifismo e la lotta di classe, l´opposizione interna contraria alla guerra, una parte della quale era stata espulsa dal partito nel marzo 1917, si riunì nella conferenza di Gotha del 9 aprile 1917 e decise di costituire un proprio partito, l´ USDP, a cui aderirono i „centristi“ kautskiani, i „revisionisti“ di Bernstein ed anche gli spartachisti (11), che rappresentavano l´estrema sinistra dell´SPD.
Leader del nuovo partito era Huogo Haase (12), ma l´USPD poteva contare anche sull´adesione di grosse personaliá del socialismo tedesco, come Karl Kautsky, Eduard Bernstein, Kurt Eisner, Rudolf Hilferding, Gerog Ledebour, Franz Mehring.
Nel suo congresso dell´ottobre 1920 l´ala sinistra dell´USPD (237 voti) lascio´ il partito e confluí nel Partito Comunista Tedesco; la corrente di „destra“ (156 voti), nel 1922 rientro´ nell´SPD, tranne un piccolo gruppo.

Il Partito Laburista Indipendente (ILP).
Esso era stato fondato nel 1893 con l´obiettivo di perseguire la proprietà collettiva dei mezzi di produzione e di scambio. Nel 1906 si affilio´ al Partito Laburista (LP) britannico, conservando tuttavia la sua libertá d´azione e continuando la sua attivitá politica. Infatti, di fronte alla prima guerra mondiale, conservo´ la sua posizione pacifista. Dopo la rivoluzione russa rifiuto´ l´adesione alla Terza Internazionale e aderí all´Unione di Vienna, rimanendo però nel Labour Party, come sua ala sinistra. Nel 1932 l´ILP si stacco´ dall´IOS per forrmare, assieme ad altri partiti, il Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale. La conseguente rottura col Labour comportò l´inizio del suo declino. Riuscì comunque ad inviare volontari a difesa della Repubblica durante la guerra civile spagnola (13). Dopo la seconda guerra mondiale l´ILP si schiero´ per la decolonizzazione e contro l´armamento nucleare. Nel 1975 si trasformo´in Indipendent Labour Publications, una specie di gruppo di pressione in seno al Labour.

La Sezione Francese dell´Internazionale Operaia (SFIO)
SFIO
La SFIO era scaturita dalla fusione, avvenuta nel 1905, tra il Partito Socialista di Francia (PSDF), che riuniva le correnti più intransigenti del socialismo francese, e il Partito Socialista Francese (PSF), che rappresentava quelle riformiste. Suoi principali esponenti erano Jules Guesde, Paul Lafargue, Edouard Vaillant, Jean Jaurés.
La SFIO prese subito posizione contro il colonialismo e il nazionalismo guerrafondaio, ma allo scoppio, nel 1914, del conflitto mondiale, voto´ i crediti di guerra, nonostante il recente assassinio (31-7-1914) da parte di un nazionalista del suo leader più prestigioso Jean Iaurés, attivissimo pacifista e fautore di uno sciopero generale congiunto franco-tedesco onde impedire lo scoppio del conflitto.
Su posizioni pacifiste si porto´ anche Jean Longuet (1876-1938), leader della minoranza della SFIO attestata su posizioni internazionaliste e che aveva il suo punto di forza nel giornale La Populaire.
Nel dopoguerra ebbe luogo il congresso di Tours (25-30/12/1920), in cui Longuet guidò il “centro marxista”, collocandosi tra la maggioranza favorevole alla trasformazione della SFIO in partito comunista e la minoranza riformista, guidata da Léon Blum, propensa a ricostruire l´organismo socialista. Longuet alla fine decise di rimanere nella vecchia casa. Nel 1921 egli partecipo´alla fondazione della Internazionale di Vienna e nel 1923 al congresso di fusione tra centristi e riformisti da cui sorse l´IOS (14).

Il Partito Socialista Svizzero (PSS).

Il Partito Socialista Svizzero era stato fondato a Berna il 21 ottobre 1888 dalla “Conferenza Operaia Svizzera”, con sede prima a Zurigo e poi a Berna. Nel congresso di Aarau del 1904 esso adotto´ un programma marxista elaborato dal giudice cantonale Otto Lang. In seguito si schiero´ decisamente per il voto alle donne e per una legge elettorale proporzionale. Nel 1917 si rifiuto´ di approvare le spese militari. Nel 1921, avendo il PSS rifiutato le 21 condizioni di Mosca per l´adesione alla Terza Internazionale, l´ala sinistra si scisse e formo´ il partito comunista. Nel 1931 il PSS diventerá il primo partito della Svizzera.
Esponente di spicco fu Robert Grimm, uno dei principali organizzatori delle conferenze di Zimmerwald (1915) e di Kienthal (1916) in cui egli si oppose alla sinistra leninista. Esponente del “centro marxista”, nel 1921 fu uno dei fondatori dell´Internazionale di Vienna.

Il Partito Operaio SocialDemocratico Russo m (POSDR menscevico).
POSDR
Il POSDR era stato fondato col congresso di Minsk del 1898 di unificazione di vari gruppi socialisti russi (15).
Fin dal 1903 si manifestarono al suo interno due anime: quella bolscevica (= maggioritaria), guidata da Lenin, favorevole a un partito formato da “rivoluzionari di professione” e all´opzione rivoluzionaria e quella menscevica (= minoritaria), con leader Martov, fautrice di un partito di massa, sul modello delle socialdemocrazie occidentali, e a uno sviluppo graduale della società e del movimento socialista russi. A partire dal 1912 le due correnti si atteggiarono come due distinti partiti con lo stesso nome (16), fino a quando i bolscevichi, ormai al potere, nel 1918 cambiarono il nome del loro partito in Partito Comunista Russo (b).
Col congresso del 1920 i menscevichi si schierarono contro la dittatura bolscevica. Nel febbraio 1921 il POSDR (m) fu tra i fondatori dell´Internazionale di Vienna. Nel marzo successivo, essendosi schierati per la rivolta dei marinai di Kronstadt, duramente repressa dal governo bolscevico, i menscevichi furono messi fuori legge. Alcuni di loro andarono in esilio e si raggrupparono a Berlino attorno a Martov e al giornale Messaggero socialista. Nel 1933 si spostarono a Parigi e nel 1939 a New York.

Il Partito Socialista Indipendente di Romania, formato da socialisti rivoluzionari in polemica sia col riformismo della Seconda Internazionale che col burocraticismo accentratore della terza.

Successivamente altri partiti si aggiunsero all´Internazionale di Vienna, fra cui:

Il Partito Socialista Operaio Spagnolo (PSOE).
PSOE
Il PSOE fu fondato il 2 maggio 1879, per impulso principalmente del tipografo Pablo Iglesias (1850-1925), che nel 1886 pubblico´ l´organo del partito El Socialista e nel 1888 fondo´ anche il sindacato UGT (Unione Generale dei Lavoratori), di cui fu presidente fino alla morte. Il PSOE, secondo partito socialista dopo il Partito Socialdemocratico Tedesco, nel 1889 partecipo´alla fondazione della Seconda Internazionale, dove rimase fino alla sua disgregazione in seguito allo scoppio della prima guerra mondiale.
Fra i suoi esponenti più prestigiosi sono da ricordare Largo Caballero (1869-1946), leader della corrente marxista rivoluzionaria e successore di Iglesia alla testa del PSOE e dell´UGT; Indalecio Prieto (1883-1962), giornalista e leader della corrente moderata; Juan Negrin (1883-1962), professore universitario di fisiologia.
Nel 1919 la Federazione della Gioventé Socialista, che raggruppava l´ala più radicale del partito si scisse e aderì alla Terza Internazionale comunista. Il PSOE, invece, non volle accettare le famose 21 condizioni di Mosca e, nell'aprile 1921, decise di aderire all'Internazionale di Vienna (17).

Il Partito Socialista Rivoluzionario di Russia (PSR)
PSR
Il PSR russo, erede del populismo ottocentesco, nacque nel 1902 dalla fusione di vari gruppi socialisti rivoluzionari locali. Il suo maggior teorico era Viktor Cernov (1873-1952), editore del giornale Russia Rivoluzionaria.
Il PRS ebbe grande seguito nel mondo contadino e inizialmente non disdegno´ il metodo del terrorismo politico. A differenza dei socialdemocratici del POSDR, sia bolscevichi che menscevichi, esso non considerava il marxismo l'ideologia ufficiale del partito e sosteneva che i contadini, più che gli operai dell´industria, erano la classe rivoluzionaria..
Dopo aver avuto un ruolo importante nella fallita rivoluzione del 1905, parteciparono a quella di febbraio del 1917, ma si divisero tra un´ala destra, sostenitrice dei governi provvisori e un´ala sinistra, inizialmente alleata dei bolscevichi.
Alle elezioni dell´Assemblea Costituente i socialisti rivoluzionari ottennero il 57%, ma le loro divisioni e lo scioglimento dell´Assemblea vanificarono il loro successo.
La rottura dei socialrivoluzionari di sinistra coi bolscevichi avvenne nel 1918, in seguito alla firma del trattato di Brest- Litovsk (3-3-1918) tra la Russia sovietica e gli Imperi centrali), dai socialrivoluzionari non condiviso e portò alla loro dispersione, specialmente in seguito all´attentato alla vita di Lenin da parte di Fanja Kaplan (30-8-1918), nonostante la loro infruttuosa opposizione alla dittatura bolscevica.
Nel 1923 Il PSR aderì all'Internazionale di Vienna, assieme alla quale poi confluì nell'IOS, dove opero´ fino al 1940, cioè fino alla dissoluzione dell´organizzazione.

Apice, ma anche fallimento dell´azione dell´Internazionale “due e mezzo” fu l´organizzazione della conferenza di Berlino (2-5/4/1922) alla quale parteciparono rappresentanti delle tre internazionali. Ma le rivalità e le accuse reciproche tra i rappresentanti della Seconda e della Terza Internazionale segnarono la fine di ogni rapporto fra le due e decretarono l´irrealizzabilità di ogni progetto di riunificazione.
Di conseguenza l´Unione di Vienna dovette prendere atto della cruda realtà e rinunciare alla speranza di riunificare tutto il movimento operaio internazionale.
Come logica conseguenza di ciò, essa decise di sciogliersi e di confluire, assieme ai partiti della Seconda internazionale (quella, cioè, fra le altre due, che garantiva la democrazia interna)e di confluire in un nuovo organismo unitario (18). E, in effetti, a partire dal dicembre 1922 l´Internazionale di Vienna e quella di Londra avviarono consultazioni per pervenire a un congresso socialista internazionale. Esso ebbe luogo ad Amburgo (25-5-1923) (19) e si concluse con la costituzione dell´Internazionale Operaia Socialista (IOS), che avrà sede a Londra, dal 1925 a Zurigo e, infine, dal 1935 al 1940 a Bruxelles.

Alcuni partiti e gruppi, pero´, rifiutarono il ricongiungimento coi collaborazionisti nell'IOS.
Essi tennero una prima conferenza a Berlino (20), dal 28 al 30 dicembre 1924, che si concluse con la costituzione di un Ufficio Internazionale d´Informazione dei partiti socialisti rivoluzionari, con sede a Vienna, che si contrapponeva sia all'IOS che al Comintern; una nuova conferenza ebbe luogo, all'inizio del 1926, a Parigi, dalla quale scaturì un Ufficio allargato a nuovi aderenti (21), di cui fu eletta segretaria Angelica Balabanoff e che stabilì a Parigi la sua nuova sede (22). I comunisti definirono questa nuova organizzazione di socialisti di sinistra „l´Internazionale due e tre quarti“.
Gli aderenti al Bureau di Parigi si consideravano i continuatori dell´Internazionale di Vienna e reclamavano l´unità del movimento operaio, specialmente nella lotta contro il fascismo. Ma l´esiguità delle loro forze non consentirà mai loro di poter incidere concretamente sulla realtà.
All'inizio degli anni ´30 il Bureau di Parigi si evolverà nel Centro Marxista Rivoluzionario Internazionale.

Un discorso a parte merita il socialismo italiano:
1 – Il Partito Socialista Italiano (PSI), dopo aver subito, nel gennaio 1921, la scissione comunista, nel suo XIX congresso (Roma, 1-4/10-1922) delibero´ l´espulsione dei riformisti.
2 – Questi ultimi costituiscono, subito dopo il congresso, il Partito Socialista Unitario (PSU), il quale sarà sciolto dal regime fascista (6-11-1925) e si ricostituirà (29-11-1925) col nome di Partito Socialista dei Lavoratori Italiani (PSLI), che in esilio a Parigi cambierà ancora nome (18-12-1927) in Partito Socialista Unitario dei Lavoratori Italiani (PSULI).
3 – Il neocostituito PSU aderí all´ Internazionale di Vienna e con questa, dopo in congresso di Amburgo del 1923 all'IOS, di cui divento´ la sezione italiana..
4 – Il PSI invece continuo´ le trattative con l´IC. Ma quando, in occasione del suo XX congresso
(Milano, 15-17/4/1923) Il „Comitato di Difesa Socialista“ (organizzato da Arturo Vella e Pietro Nenni) conquisto´ la maggioranza, fu accantonato ogni discorso di adesione all´IC.
5 – Il PSI, che si era tenuto distante dall´Internazionale di Vienna, quando quest´ultima conflui´
nell´IOS e una minoranza rifiuto´ tale confluenza, il PSI partecipo´, nel dicembre 1924 a Berlino, alla conferenza di quella minoranza, cioè dell´Ufficio Internazionale d´Informazione, in cui vennero stabiliti i principi ispiratori del socialismo rivoluzionario.
6 – Il PSI partecipo´, a Parigi ad una seconda conferenza (inizio 1926) con cui l´Ufficio trasferì la sua sede a Parigi ed elesse, come sua segretaria, Angelica Balabanoff (23).
7 – Nel periodo dell´esilio nello PSI si verifico´ una nuova spaccatura fra i favoreli alla fusione col PSULI (Nenni) e i contrari (Balabanoff). Col convegno di Grenoble (16-3-1930) i due gruppi si separarono definitivamente in due distinti partiti che si chiameranno ambedue PSI.
8 – Il PSI massimalista (PSIm) della Balabanoffo rimase nell´ufficio di Parigi e ne seguí la vicenda.
9 – Il PSI di Nenni col congresso di Parigi (19-20/7/1930) si fuse col PSULI e prese il nome di PSI/IOS. Tale unificazione nell´IOS, naturale per i socialisti del PSULI, che giá ne facevano parte, per quelli del PSI di Nenni fu una necessità realistica per avere il sostegno dei partiti fratelli.

-----

  1. SPD (Germania), SPO (Austria), SFIO (Francia), Labour Party (Gran Bretagna).
  2. PSI (Italia), PSS (Svizzera), POSDR (Russia) piú minoranze di quasi tutti i partiti.
  3. La delegazione italiana era composta da A. Balabnoff, Lazzari, Modigliani, Morgari, Serrati.
  4. La delegazione italiana era composta da Balabanoff, Dugoni, Lazzari, Modigliani, Morgari, Prampolini, Serrati.
  5. La “sinistra” rivoluzionaria leninista aveva 6 delegati su 38 a Zimmerwald e 19 su 44 a Kienthal.
  6. I bolscevichi avevano adottato il nome „comunista“ per il loro partito (al posto del precedente „socialdemocratico“); nome poi esteso a tutti i partiti che avevano lo stesso orientamento del PCRb e che aderivano all´IC.
  7. Friedrich Adler (1879-1960), fisico, era figlio di Victor, noto esponente del socialismo austriaco. Friedrich divenne leader dell´ala sinistra del Partito Socialdemocratico Austriaco. Nel 1921 fu tra i fondatori dell´Unione di Vienna. Dal 1923 al 1939 fu segretario dell´IOS.
  8. Pare che l´espressione derisoria (1921) sia da attribuire al comunista sovietico Karl Radek (1885-1939).
  9. Illustri esponenti, tutti appartenenti all´area “centrista” del socialismo internazionale, ne erano Karl Kautsky (Germania), amico di Engels, ritenuto il massimo teorico marxista del suo tempo; Otto Bauer (Austria), esponente di primo piano del Partito Socialdemocratico Austriaco, di cui era stato segretario dal 1907 al 1914, e fondatore della rivista teorica Der Kampf (La Battaglia); Jean Longuet (Francia), giornalista, nipote di Karl Marx (figlio di sua figlia Jenny e del comunardo Charles), esponente della sinistra internazionalista della SFIO e direttore del giornale La Populaire; Robert Grimm (Svizzera), prestigioso dirigente del Partito Socialista Svizzero e principale esponente del Movimento di Zimmerwald. Egli, pur in dissenso con le posizioni di Lenin, fu il principale organizzatore del suo viaggio di ritorno (1917) a Pietrogrado.
  10. Alla fine della seconda guerra mondiale i socialisti austriaci ricostruirono il loro partito col nome di Partito Socialista d´Austria (SPO).
  11. La “Lega Spartachista, costituita da socialisti rivoluzionari, contava tra i suoi principali esponenti Karl Lieknecht, Rosa Luxemburg, Leo Jogiches, Paul Levi, Clara Zetkin. Nel congresso del 30-12-1918/1°-1-1919 tale gruppo, staccatosi dall´USPD, fondo´ il Partito Comunista Tedesco.
  12. Hugo Haase (1863-1919), politico e giurista dell´ala revisionista dell´SPD, nel 1897 fu eletto deputato. Nel 1911 divenne presidente (assieme a Bebel) del partito e nel 1912 del suo gruppo parlamentare. Di fronte alla guerra assunse posizioni pacifiste e nel 1917 fu eletto presidente dell´USPD. Durante la rivoluzione tedesca del novembre 1918 formo´ un governo provvisorio assieme al leader dell´SPD Friedrich Ebert, ma, indignato per la dura repressione dei rivoluzionare, alla fine del 1918 lascio´ il governo. Morì il 7-11-1919 per le conseguenze di un attentato (8-10-1919) organizzato da un malato di mente.
  13. Fra di essi lo scrittore George Orwell (1903-1950).
  14. La SFIO proseguirà la sua attività fino al 1969, anno della sua confluenza nel nuovo Partito Socialista.
  15. Non vi poterono partecipare né Lenin, né Martov, allora deportati in Siberia.
  16. POSDR (b) e POSDR (m). Altri importanti esponenti menscevichi, oltre Martov, erano Martynov, Axel´rod e Abramovičh.
  17. Con la vittoria fascista di Franco il PSOE sarà messo fuori legge e i suoi esponenti perseguitati, per cui dovràlimitarsi ad un´attività clandestina. Dopo la morte del dittatore e il ritorno alla democrazia emergeranno nuovi prestigiosi dirigenti come Felipe Gonzáles e José Luis Rodriguez Zapatero che riporteranno il PSOE al governo della Spagna democratica.
  18. Nel settembre 1922, anticipando cosí le decisioni dell´Unione di Vienna, l´USPD tedesca si era riunificata con la SPD e con ciò, di fatto, era uscita dall´organizzazione di Vienna, che ne risulto´ notevolmente indebolita.
  19. Vi erano rappresentati 42 partiti di 30 Paesi, di cui solo due non europei: il Partito Socialista degli USA e la Confederazione Operaia Socialista di Palestina.
  20. Vi parteciparono: la minoranza dell´USPD che si era rifiutata di entrare nell´IOS, i socialisti rivoluzionari russi e lituani, il Partito Socialista Indipendente di Romania, il Bund polacco.
  21. Il Partito Operaio Norvegese e il Partito Socialista Comunista Francese.
  22. Da allora l´Ufficio fu definito anche come il Bureau di Parigi.
  23. Il 15-1-1928 la Balabanoff sará eletta anche segretaria del PSI.


Fonte: di FERDINANDO LEONZIO
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie