22 Dicembre 2024

"PSI, QUESTIONE EBRAICA, STATO D´ISRAELE"

L´atteggiamento assunto verso la questione ebraica e, per certi aspetti conseguentemente, quello verso lo Stato d´Israele possono essere considerati aspetti rilevanti nella definizione della politica di un partito italiano e, in particolare, del Psi? Questa è la domanda preliminare alla quale si deve rispondere. La risposta, positiva, si appoggia a quattro ordini di riflessioni.


La prima riguarda la politica internazionale, e in particolare l´equilibrio nel Mediterraneo. Anche dopo la sconfitta nella II guerra mondiale e l´adesione al Patto Atlantico, l´Italia non poteva, e non ha potuto, rinunciare del tutto, se non altro per la sua peculiare posizione geografica, ad una politica estera che, sia pure all´interno di una linea definita in sede atlantica, avesse alcuni tratti spiccatamente nazionali. Il campo dove esprimere questa che, prima di essere una vocazione, era una necessità, era ovviamente il Mediterraneo. Il Psi doveva perciò esprimersi sulla definizione di una politica mediterranea dell´Italia, e in effetti lo fece, in maniera più flebile, o addirittura quasi muta, quando la sua autonomia era ridotta al lumicino. Lo fece invece in maniera visibile, e in certi casi addirittura ostentata, quando la sua posizione politica nel quadro nazionale, recuperata una piena autonomia, glielo consentiva.

Come si vede, già la prima riflessione rimanda alla seconda. Il grado di autonomia - perduta, riconquistata o parzialmente praticata - è una variabile decisiva sia nel consentire al Psi di produrre una propria politica estera nei confronti del Mediterraneo, e quindi sia verso i paesi arabi sia verso lo Stato d´Israele, sia, al contrario, per misurare in che misura tale autonomia era effettivamente consentita e praticata. Naturalmente quando si parla di autonomia ci si riferisce innanzi tutto a quella nei confronti del Pci, ma non può essere del tutto trascurata quella nei confronti del quadro delle alleanze all´interno del quale si muoveva l´Italia, il Patto Atlantico, e quindi in primo luogo gli Stati Uniti, e, sul piano interno, la Dc, e in particolare alcune sue correnti, soprattutto quelle di sinistra, e perfino anche i partiti laici.

Se questi sono i due principali temi di riflessione, altri due riguardano problematiche che hanno avuto un ruolo tutt´altro che secondario. Una riguarda l´identità culturale o, se si preferisce, ideologica, del partito. L´atteggiamento da tenere nei confronti della questione ebraica, e di riflesso, verso lo Stato d´Israele, non è mai stato qualcosa di eticamente neutro, riconducibile ad un mero calcolo di convenienze, di equilibri geopolitici o di schemi di alleanze internazionali. La vicenda storica dell´antisemitismo e, dopo la II guerra mondiale, quella della Shoah hanno fatto sì che ogni presa di posizione nei confronti degli ebrei e dell´ebraismo, e anche, dopo la sua nascita, nei confronti dello Stato d´Israele, fosse intrisa di connotazioni etiche, tali da impegnare, sul piano morale, gli Stati, gli individui e anche i partiti.
Per il Psi, partito per il quale, almeno nella sua vocazione originaria e per buona parte della sua storia, la proclamazione e la pratica di un sistema di valori hanno costituito la sua stessa ragione d´essere, questa dimensione era particolarmente rilevante. E tuttavia ha pesato nell´atteggiamento del Psi verso lo Stato d´Israele – anche se in misura non così pesante come lo è stato per il Pci - un pregiudizio ideologico nei confronti del sionismo, derivante dalla dimensione di rinascita nazionale di quel movimento. Si tratta di un pregiudizio di lungo periodo, che risaliva ai primi del ´900 e che prese corpo, fuori d´Italia, nella polemica tra il Bund - il partito socialdemocratico che si rivolgeva ai lavoratori ebrei che vivevano entro i confini dell´Impero zarista – e il nascente movimento sionista. L´accusa rivolta al sionismo era quella di mettere in secondo piano il tema della lotta di classe rispetto a quello della nazionalità. Un´accusa di nazionalismo che poi fu raccolta e amplificata dal movimento comunista e che ebbe il suo peso anche nelle posizioni ideologiche del Psi, soprattutto nei periodi maggiore subalternità verso il Pci.

Infine, come risultante delle prime tre dimensioni che abbiamo individuato, ne esiste una quarta, che si riferisce precipuamente alla collocazione del Psi nel quadro politico nazionale. Soprattutto a partire dagli anni ´60, cioè da quando il Psi entrò a far parte in forma organica dell´alleanza di centro-sinistra, e poi, con vigore ancora maggiore, da quando, dopo la crisi di questa formula e il periodo della cosiddetta unità nazionale, con l´assunzione della guida del partito da parte di Bettino Craxi, e, più tardi, con la nascita del cosiddetto "pentapartito" a guida laico-socialista, la linea da tenere nei confronti dei paesi arabi, e conseguentemente dello Stato d´Israele, divenne una delle variabili fondamentali, trascinando con sé una serie di altre questioni rilevanti, come la politica da praticare nei confronti del terrorismo interno e internazionale, il grado di spregiudicatezza da impiegare in tema di finanziamento del partito, e altre questioni ancora.

Se questi quattro ordini di riflessioni corrispondono effettivamente ad alcune delle problematiche di fronte alle quali si trovò il Psi nella sua vicenda dalla fine della guerra fino alla sua scomparsa nel 1994, si comprende allora che quella dell´atteggiamento da tenere nei confronti della questione ebraica e dello Stato d´Israele sia stata una delle variabili fondamentali di cui i dirigenti socialisti, nel corso di un non breve periodo storico che va dal 1945 al 1994, hanno dovuto tener conto nel definire la politica del partito.

Poiché quello di cui parliamo è un arco di tempo assai lungo, circa un cinquantennio – nel corso del quale si modificarono non solo le condizioni interne e quelle internazionali, ma mutarono largamente anche la composizione e le caratteristiche del gruppo dirigente del Psi (e perfino quelle dei militanti e degli stessi elettori) – l´individuazione di una corretta periodizzazione è una condizione essenziale per una piena comprensione sia delle costanti sia delle variazioni della politica del Psi nei confronti della tematica individuata.
Una corretta periodizzatone deve incrociare due variabili: una riguarda la politica complessiva del Psi come partito "di frontiera", come è stato talvolta definito, particolarmente sensibile alle variazioni sia del quadro internazionale che di quello interno. L´altra riguarda l´oggetto di questa riflessione, nella sua duplice eppur intersecante definizione, la questione ebraica e lo Stato d´Israele, a sua volta condizionata da una pluralità di quadri di riferimento, quello dei paesi arabi (e in una certa misura di quelli islamici non arabi), quello del Mediterraneo, quello globale del confronto Usa-Urss (o, se si preferisce, Patto Atlantico-Patto di Varsavia), senza trascurare, anzi, altri quadri di riferimento come quelli determinati dall´emersione dei paesi del cosiddetto Terzo Mondo, soprattutto a partire dalla conferenza di Bandung, dalla decolonizzazione, dall´indipendenza africana, dal panarabismo, da una serie di conflitti solo apparentemente settoriali ma che hanno finito per condizionare l´intero quadro internazionale, come la guerra d´Algeria e soprattutto quella del Vietnam, dalla crescita del fondamentalismo islamico, e infine, a partire da un certo momento, dalla questione palestinese.

Prima di procedere occorre tuttavia fare chiarezza su una questione di fondo, quella del rapporto fra questione ebraica e Stato d´Israele. Che le due problematiche non coincidano, è ovvio. La questione ebraica è esistita per circa duemila anni prima che nascesse lo Stato d´Israele e anche prima che venisse formulata la proposta sionistica. Tuttavia non è vero il contrario, cioè che nel nostro tempo, dopo la nascita dello Stato d´Israele, si possa parlare della questione ebraica senza tener conto dell´esistenza e della politica dello Stato d´Israele; ma anche che si possa parlare dello Stato d´Israele senza parlare di una questione ebraica. E questo non solo per quanto riguarda la Diaspora, ma nello stesso Medio Oriente, dove i paesi islamici non perdono occasione per ricordare che il loro rifiuto riguarda gli ebrei come tali, come anche episodi del passato e del presente confermano. Dobbiamo perciò, sia pure ricordando la non coincidenza dei due termini, tener sempre presente che essi procedono insieme e si condizionano reciprocamente.

Tenendo conto di tutte queste variabili, una periodizzazione che ci appare corretta è la seguente. Una prima fase copre un periodo abbastanza breve ma decisivo, che va dalla fine della guerra al 1948. Il termine ad quem appare rilevante da più punti di vista: nel 1948 si consumò definitivamente, con il colpo di Stato di Praga e il tentato blocco sovietico di Berlino, la rottura della cosiddetta alleanza antifascista e la divisione del mondo in due blocchi, che riguardava soprattutto l´Europa ma che aveva anche una rilevante proiezione asiatica: la definitiva vittoria comunista, nel 1949, nella guerra civile cinese, e lo scoppio della guerra di Corea nel 1950 non furono che le appendici, anche se caratterizzate da una forte autonomia, della formazione di due blocchi contrapposti. In Italia, le elezioni del 18 aprile sancirono la definitiva appartenenza del Paese allo schieramento occidentale – formalizzata l´anno successivo dall´adesione al Patto Atlantico – e al tempo stesso la scomparsa, o, se si vuole essere meno drastici, l´affievolimento, almeno per un certo numero di anni, del Psi come partito autonomo. Ovviamente ciò ebbe un´influenza decisiva nella definizione della politica socialista nei confronti dello Stato d´Israele, anche se in questo specifico campo gli effetti si manifestarono pienamente solo a partire dal 1950.
Nel Medio Oriente, si compì l´atto irreversibile della proclamazione dello Stato d´Israele, conseguenza del voto dell´Onu del novembre 1947, favorito dall´erroneo calcolo di Stalin di poter contrastare, con la nascita dello Stato ebraico, l´egemonia britannica nei paesi mediorientali; non solo, ma il neonato Stato ebraico riuscì a sopravvivere all´attacco contemporaneo ma non coordinato di sei Stati arabi e a consolidare la sua esistenza: gli armistizi di Rodi dell´anno successivo non saranno che la formalizzazione di ciò che era già avvenuto sul campo. L´effimero ma decisivo appoggio dell´Unione Sovietica e dei Paesi ad essa legati nella votazione sulla Risoluzione n. 181 dell´Assemblea generale dell´ONU del 27 novembre 1947 – che dette base legale alla proclamazione dello Stato d´Israele il 14 maggio 1948 – si rivelò in un tempo abbastanza breve un mero espediente tattico piuttosto che una convinta adesione alle ragioni che portarono alla nascita dello Stato ebraico. La guerra di Corea, con la sua necessità di schierarsi senza margini per posizioni intermedie, fu decisiva nel segnare il declino del breve periodo di sostegno sovietico a Israele; ma al tempo stesso fu decisivo anche l´emergere (o il riemergere) delle posizioni antisemite che caratterizzarono gli ultimi anni di vita di Stalin. Il processo ai medici ebrei in URSS costituì certamente un segnale molto forte ma forse lo furono ancor più i processi politici che si tennero in Ungheria e in Cecoslovacchia - e di cui le figure più emblematiche furono quelle di Rajk e di Slansky – perché in questi processi uno dei capi di accusa fu quello di sionismo.

Il secondo periodo va dal 1948-1949 al 1956. E´ una periodizzazione che si impone, qualunque sia il quadro a cui ci si riferisce: nel 1956 la rivolta ungherese e la contemporanea crisi di Suez misero in evidenza da un lato una grave crisi del sistema bipolare, destinato peraltro a ricomporsi rapidamente, ma soprattutto fecero emergere altre crisi di sistema, prima fra tutte quella del neocolonialismo franco-inglese, sconfitto a Suez non certo dall´armata egiziana ma dalla volontà americana di non rischiare la guerra atomica e di mantenere intatto l´assetto bipolare del mondo. Ma la crisi di Suez mise altresì, e forse soprattutto, in evidenza la crescita impetuosa - economica, civile e militare - dello Stato d´Israele, che in otto anni era passato da un´esistenza fragile e precaria ad un´indiscussa capacità autonoma di reggere all´urto dell´intero mondo arabo e anzi, se messo in condizione di agire senza remore, di espandersi ben al di là dei confini del 1949. In Italia, i fatti d´Ungheria provocarono la prima vera crisi del Pci, anche se rapidamente rimarginata, e conseguentemente il primo vero tentativo di recupero della propria autonomia da parte del Psi. Anche se occorreranno molti più anni di quelli inizialmente previsti perché questo processo sia portato a conclusione, - e ciò sia per quanto riguarda la politica complessiva del partito che l´atteggiamento verso lo Stato d´Israele – tuttavia anche da questo punto di vista il 1956 rappresenta un punto di svolta irreversibile.

La successiva periodizzazione ci porta al 1967. Il 1967 è l´anno della guerra dei Sei giorni, e questo punto di frattura fa aggio su qualunque altro sistema periodizzante. Certo, durante il periodo 1956-1967 si succedettero vicende che incisero fortemente sull´argomento della nostra riflessione. Al di là dell´affermarsi, e poi della sua crisi, della distensione internazionale, simboleggiata dalle figure di Kennedy e di Krusciov, alle quali l´iconografia popolare aveva aggiunto quella di Giovanni XXIII, dal punto di vista della nostra riflessione due altri eventi ebbero un´importanza decisiva. Nella politica italiana, la formazione, nel 1963, dopo alcuni anni di contrastati tentativi, di un´alleanza di centro-sinistra organica con la partecipazione al governo del Psi, e la conseguente scissione a sinistra e la formazione del Psiup, liberò il partito, anche se in maniera meno definitiva e completa da quella che si credette allora, dal condizionamento comunista, e consentì un atteggiamento assai diverso che nel passato verso la questione ebraica e lo Stato d´Israele.
D´altra parte mai come in questa fase i due termini – questione ebraica e Stato d´Israele – apparvero così congiunti. Decisivo, nel determinare un diverso orientamento dell´opinione pubblica, europea prima ancora che italiana, fu l´esplosione, appunto a livello europeo e con la successiva diffusione in Italia, di forme inattese di un aggressivo antisemitismo, che provocò una salutare reazione della pubblica opinione e anche dei governi. La reazione contro il diffondersi dell´antisemitismo in Europa ebbe il suo momento più alto l´anno successivo, il 1962: la cattura e poi il processo ad Adolf Eichmann, ebbero un impatto enorme sulla pubblica opinione in tutti i paesi, costituirono il vero punto di svolta che mise in assoluta evidenza, fra l´altro, che la questione ebraica non era in alcun modo separabile dall´esistenza dello Stato d´Israele. In Italia, l´uscita dal Psi della componente più decisamente filocomunista, l´alleanza di centro-sinistra, le conseguenze sull´opinione pubblica dell´ondata di antisemitismo e poi del processo Eichmann, e infine, sia pure per un periodo più limitato di tempo (dal 1966 al 1968) l´effimera unificazione fra Psi e Psdi, tutti questi fattori si sommarono e furono alla base di una accentuata vicinanza del Psi nei confronti dello Stato d´Israele, la più pronunciata nella storia del cinquantennio di cui stiamo parlando.
Occorre sottolineare che, per quanto riguarda la vicenda del Psi, l´unificazione socialista, anche se effimera, ebbe una rilevante importanza, perché è in questo periodo che avvenne la guerra dei Sei giorni, che si è col tempo rilevata decisiva nella vicenda di lungo periodo del Medio Oriente. In quella occasione le posizioni del Psi e del Pci si divaricarono come mai era avvenuto in precedenza e come non si verificò più in seguito: all´allineamento del Pci alla durissima condanna di Israele pronunciata dall´Urss si contrappose un deciso sostegno socialista alle ragioni di Israele. Va sottolineato l´apporto dei dirigenti di provenienza socialdemocratica alla definizione di questa politica, soprattutto per quanto riguarda l´esposizione esterna e la battaglia mediatica.

Il periodo successivo, dal 1967 al 1973, fu più breve e il suo inizio e la sua conclusione furono segnati da due guerre, quella dei Sei giorni e quella dello Yom Kippur. Se questa periodizzazione non può essere elusa, tuttavia va considerata in maniera non meccanica. Se la guerra dello Yom Kippur non alterò, in definitiva, i rapporti di forza fra Israele e i paesi arabi confinanti che si erano sensibilmente modificati, a favore di Israele, con la guerra del 1967, tuttavia aprì la strada ai sostanziali, anche se non decisivi, mutamenti che si verificheranno negli anni successivi, e cioè la pace fra Egitto e Israele, il ritiro dell´esercito israeliano dal Sinai, la successiva pace con la Giordania, l´avvio faticoso e contraddittorio di colloqui fra lo stato ebraico e l´Olp. Si tratta di eventi che appartengono a un periodo successivo e che tuttavia presero origine dalla ritrovata dignità egiziana conseguente all´effimera avanzata nel Sinai nel 1973, e al tempo stesso furono resi possibili dalla scomparsa di Nasser nel 1970 e dall´emergere di un gruppo dirigente egiziano più duttile e ormai convinto della necessità di rinunciare al sogno panarabista che aveva caratterizzato gli anni dal 1956 al 1970.
Ma, quasi paradossalmente, ciò che caratterizzò la breve stagione che va dal 1967 al 1973, non furono le vicende mediorientali. Ben altri furono gli scenari che furono alla base di un brusco cambiamento degli indirizzi dell´opinione pubblica europea, e italiana in particolare, che in occasione della guerra dei Sei giorni si era mostrata così vicina alle vicende e alle sorti dello Stato d´Israele. Fu la guerra del Vietnam che dominò lo scenario internazionale, ma soprattutto influì sulle coscienze e sui sentimenti di milioni di giovani in Occidente, negli Stati Uniti e in Europa. Ma la grande ondata di antiamericanismo e di antimperialismo non si nutrì soltanto delle cronache delle vicende vietnamite: accanto a queste si impose il modello del castrismo cubano e soprattutto il sogno romantico del guevarismo, si diffuse un´interpretazione ideologica dei movimenti di liberazione nazionale – o presunti tali - che dilagarono in Asia e in Africa, si impose perfino una singolare interpretazione libertaria della rivoluzione culturale cinese – che solo molti anni dopo verrà conosciuta nel suo vero volto di violenza e di barbarie. Fu da questo ribollire di sensazioni, di emozioni e di sentimenti, soprattutto giovanili e giovanilistici - che dal suo anno di punta prenderà per antonomasia il nome di «´68», anche se si protrarrà ben al di là di quell´anno - che emergerà una nuova immagine della realtà mediorientale.
Nel 1969, senza che l´opinione pubblica occidentale ne avesse praticamente conoscenza, la direzione dell´Olp venne assunta da Yasser Arafat; ma accanto alla nuova e più combattiva leadership dell´organizzazione ufficiale palestinese, si moltiplicarono i gruppi e i gruppuscoli che stabilirono contatti e rapporti con i gruppetti minoritari che si erano formati in Occidente in base a una rilettura volontaristica del marxismo-leninismo. Dilagò il terrorismo, nei cieli e all´interno dello Stato di Israele. E l´opinione pubblica giovanile – e dietro a quella anche buona parte di quella adulta – non fu respinta dall´uso della violenza, anzi quest´ultima venne assunta come unica arma da usare, in Italia e nel mondo, contro il dominio capitalistico e imperialistico. Il movimento palestinese, nelle sue varie forme, che non erano nemmeno pienamente conosciute, nel loro continuo cangiare, in Occidente e in Italia, diventò addirittura la bandiera di tutte le lotte antimperialistiche. Non solo il pensiero (o il sentimento) ma anche il linguaggio e il costume ne furono fortemente influenzati: la nuova bandiera antimperialistica diventò la kefiah che si affiancò e poi sostituì l´eskimo come simbolo di appartenenza politica. In questo quadro, lo Stato d´Israele divenne, accanto agli Stati Uniti, e in un certo senso ancora di più, perché direttamente impegnato sul campo, l´odiato bersaglio di tutti i "movimenti", anche in Italia.
Il partito socialista, chiusa, dopo le elezioni del 1968, la breve stagione dell´unificazione con il Psdi, prese anch´esso le distanze dallo Stato ebraico, anche in conseguenza di un nuovo calo della tensione autonomistica, in parte dovuto all´egemonia che su di esso finirono per avere, almeno in parte, i movimenti sessantottini, in parte per l´emergere di una nuova subalternità nei confronti del Pci, favorita sia dalla debole direzione di De Martino sia dai deludenti risultati elettorali.

Fino a questo momento le periodizzazioni si sono imposte con la forza degli eventi, non solo, ma i momenti periodizzanti hanno avuto la caratteristica di veder coincidere eventi internazionali, mediorientali, nazionali e di partito. Viceversa, trovare un momento periodizzante che interrompa la lunga fase 1973-1994 non è agevole. Il momento conclusivo, visto il nostro assunto, è di agevole individuazione. Se non coincisero, per lo meno furono molto ravvicinati gli anni del crollo del muro di Berlino (novembre 1989), la fine dell´Unione Sovietica (dicembre 1991), la scomparsa del Psi. Furono tutti momenti negativi, nel senso che segnarono la scomparsa di soggetti intorno ai quali, a vari livelli (internazionale e nazionale), si era articolata la vicenda oggetto di cui stiamo parlando. Ma un momento che abbia interrotto significativamente la fase iniziata con il 1973 non emerge, rispetto al passato, in maniera evidente.
Certamente il 1977-1978, per diverse ragioni, ebbe la sua importanza. Nel 1977 per la prima volta, nelle elezioni israeliane, la coalizione che aveva retto lo Stato fin dal suo sorgere (in realtà fin dalla nascita del movimento sionista) venne sconfitta e andò al potere una coalizione di destra capeggiata dal Likud, erede del sionismo revisionista di Jabotinskij. Sarà il governo Begin che tuttavia, di lì a poco, farà la pace con l´Egitto di Sadat e aprirà una stagione per il Medio Oriente almeno in parte nuova. Nel 1978 nel Psi diventò segretario, e ben presto leader indiscusso, Bettino Craxi, che, nei confronti del Medio Oriente, del movimento palestinese e dello Stato d´Israele, mise fine a una fase, durata una decina d´anni, di incertezze e di ambiguità, schierandosi decisamente dalla parte dei palestinesi. Ma anche la decisione dell´Onu, nel 1975, di condannare il sionismo come una forma di razzismo ebbe la sua importanza, non tanto per il contenuto della decisione, in sé assurda - che infatti la stessa Assemblea generale dell´Onu dovrà cancellare nel 1991 quando saranno maturate condizioni diverse - ma perché indicativa di come la stagione dei movimenti di liberazione nazionale, dell´antiamericanismo e dell´antimperialismo avesse lasciato cascami ideologici che si esprimevano anche in una decisione del genere. Il 1979 segnò un altro punto di svolta con la rivoluzione khomeinista in Iran e la creazione di una repubblica islamica che in seguito si porrà esplicitamente l´obiettivo della distruzione dello Stato d´Israele.
Anche il 1982 fu un anno significativo, a causa dell´invasione israeliana del Libano e delle conseguenze, a livello di opinione pubblica internazionale, dei fatti di Sabra e Chatila. Ma a livello nazionale nello stesso 1982 ci sarà l´attentato alla Sinagoga di Roma, che lascerà il Psi del tutto scoperto di fronte all´opinione ebraica italiana; mentre il 1985 segnerà il punto più basso, senza che ci sia stata poi la possibilità di una risalita, nei rapporti fra il Psi, l´ebraismo italiano e lo Stato d´Israele, con il dirottamento dell´"Achille Lauro" e l´atteggiamento di aperto favoreggiamento assunto da Craxi nei confronti dei dirottatori. In realtà sono moltissimi gli episodi che segnano questa nuova stagione, tutta negativa, dell´atteggiamento del Psi verso lo Stato d´Israele.
A livello internazionale, certamente un punto di svolta fu la dichiarazione di Arafat nel 1988 che, per la prima volta, riconosceva, almeno implicitamente, l´esistenza dello Stato d´Israele; ma occorsero ancora cinque anni prima che nel 1993 si arrivasse alla dichiarazione di Oslo e conseguentemente alla celebre stretta di mano fra Rabin e Arafat di fronte al presidente Clinton. Come si vede, una serie di eventi a livello internazionale fra di loro concatenati, mentre per quanto riguardava l´Italia e soprattutto l´atteggiamento del Psi esso resterà cristallizzato nella sua negatività fino alla crisi della Prima repubblica, fra 1993 e 1994.
In conclusione, tenendo conto soprattutto che il soggetto di questa riflessione è il Psi, appare opportuno assumere come anno periodizzante il 1978, l´anno cioè in cui Craxi assunse la direzione del Psi, tenendo tuttavia presente che le conseguenze delle scelte filoarabe e filopalestinesi del leader socialista si manifestarono nel tempo e che nel corso del quindicennio 1978-1993 molti eventi, come quelli che abbiamo sopra ricordato, segnarono vere e proprie cesure, nel Medio Oriente e nel più generale quadro internazionale, con le conseguenze, anche in Italia, che ne deriveranno.


Fonte: di VALENTINO BALDACCI
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie