"UN RECENTE LIBRO SU «G.L.»"

25-06-2017 -

A ottant´anni dall´uccisione dei fratelli Rosselli ci pare opportuno segnalare l´uscita del volume di Marco Bresciani (Quale antifascismo? Storia di Giustizia e Libertà, Roma, Carocci, 2017) dedicato a «Giustizia e Libertà», movimento politico nato nel 1929 a Parigi per iniziativa di Carlo Rosselli, Emilio Lussu e Francesco Fausto Nitti e, negli anni della lotta clandestina, divenuto strumento rivoluzionario per sconfiggere il fascismo, restituire la libertà agli italiani e avviare un rinnovamento del Paese nelle sue strutture politiche, sociali e culturali. «Il nostro antifascismo – sosteneva Rosselli – implica una fede positiva, la contrapposizione di un mondo nuovo al mondo che ha generato il fascismo. Questa nostra fede, questo nostro mondo si chiamano libertà, socialismo, repubblica, dignità e autonomia della persona e di tutti i gruppi umani spontaneamente formati, emancipazione del lavoro e del pensiero dalla servitù capitalistica, nuovo Umanesimo».



Fonte: di MIRCO BIANCHI