03 Febbraio 2025

LA SCUOLA CHE CI ASPETTA
di Luciana Bellatalla

Dicono gli psicologi che l’abitudine a riversare la colpa di quanto accade sugli altri – e mai facendo riferimento alle proprie, personali responsabilità – è un comportamento tipico di persone egoiste, ossia centrate su se stesse e pronte a vedere sempre i torti altrui, ma mai i propri sbagli, in atto o pregressi. Da qui all’egocentrismo il passo è breve e porta a costruire un mondo a propria immagine e somiglianza, che si muove secondo le proprie aspirazioni ed i propri punti di vista, gli unici ammissibili perché gli unici veri.

Così dall’egoismo si approda all’egocentrismo, da questo al dogmatismo e, puta caso, se si governa, ad atteggiamenti totalitari.

Un mondo così strutturato si regge, al fondo, su una menzogna: non l’uomo è misura di tutte le cose, come voleva quel buon filosofo antico, che con questa affermazione proiettò al centro del pensiero una visione antropologica e morale, giacché misura di tutto diventa un “io” singolo, spesso insignificante, ma che racconta il mondo secondo se stesso ed eleva il suo racconto a modello universale. E purtroppo trova – come avrebbe detto Rousseau – tanti creduloni che ne fanno un “IO” con le lettere maiuscole. Guardarsi intorno, un po’ ovunque, può bastare per averne una riprova

A questo penso spesso quando mi soffermo sugli annunci dell’esecutivo in carica attualmente e sui provvedimenti che di volta in volta approva. Ma in particolare – dato che del mondo della scuola ho per esperienza e per studio qualche notizia non troppo vaga – questo mi viene in mente ogni volta che si muove il ministro Valditara, ad oggi certamente il peggior gestore della Minerva in una lista ultracentenaria, peraltro non esaltante, di personaggi, tutti, in qualche modo, con pochissime eccezioni, privi di competenze e di idee circa il sistema scolastico, che avrebbero dovuto amministrare.

Valditara debutta sulla scena del suo ministero, innanzitutto, cambiandone l’intitolazione ed introducendo quel riferimento al “merito”, che piace tanto ai suoi sponsor, come Ricolfi e Mastrocola, ma che – sul piano logico e concettuale – è simile all’araba fenice: infatti, è impossibile definirne confini e caratteri in maniera chiara e distinta. Così non è per il ministro e i suoi sponsor: per loro, infatti, il merito di fatto e senza ombra di dubbio coincide con quanto la natura ha regalato ai vari individui, come se le doti intellettuali e l’impegno scolastico non dipendessero, in larga misura, dall’ambiente, dalle occasioni di crescita offerte fin dalla nascita (e addirittura prima, visto che il periodo prenatale è ormai considerato già un periodo di formazione) e, in ultima analisi, dal grado di scolarità dei genitori (e di tutti i componenti della famiglia in senso lato) e, quindi, dallo stato socio-economico di partenza. Dunque, la scuola a cui Valditara aspira è quella per i più fortunati e che gli altri si arrangino… Ci sono sempre le scuole professionali. Dovrebbero bastare. Un nuovo Gentile? Direi decisamente ancora peggio: Gentile difendeva, pur con molte ambiguità ed una buona dose di ingenuità, l’aristocrazia della mente sfociando, giocoforza, nel classismo; Valditara non si pone neppure il problema della differenza tra aristocraticismo intellettuale ed elitismo, perché una scuola che non sia di classe, secondo lui ed i suoi ispiratori, non è una scuola.

In secondo luogo, la strada che sceglie è quella della semplificazione: tornare indietro, alla scuola del passato, incontaminata dall’ideologia della Sinistra. Va ripristinata la scuola dove si studiava sodo, vigeva l’autorità dell’insegnante e la selezione era severa. Ancora una volta sono i fragili, a farne le spese. Per loro si spalancano le porte della scuola, ma perché escano.

E, del resto, le statistiche annuali che segnalano gli abbandoni scolastici sia in corso d’anno sia alla fine di ogni anno scolastico segnalano sempre che il drop out è più alto tra gli immigrati ed i figli di famiglie con profilo culturale basso. Oggi si parla di dispersione esplicita, ma, purtroppo, siamo ancora al livello di una vera e propria mortalità scolastica con quanto ne consegue a livello individuale e sociale. E, se pensiamo al destino di un Paese costruito su queste basi, lo scenario non può che essere disastroso. Forse addirittura apocalittico.

A fronte di questa dispersione incentivata e addirittura auspicata seppure in forme mascherate, il ministro propone un ampio ventaglio di strade professionali. Siamo, di nuovo al doppio o triplo canale, eredità dell’Ottocento liberale, di cui nessun ministro del lontano e recente passato ha voluto disfarsi. E mi permetto di ricordare a Valditara che di incentivazione del percorso professionalizzante si sono fatti carico tutti i ministri recenti: Luigi Berlinguer, ahilui! – tanto per citare una Sinistra DOC – addirittura ha introdotto una equiparazione tra obbligo scolastico ed obbligo formativo, ripresa da Moratti (Destra liberale), da Gelmini (FI) e dal popolare Fioroni. E dopo di loro nessuno ha osato mettere in discussione questa equiparazione. Siamo così arrivati fino a Patrizio Bianchi (indipendente di area PD), che l’ha teorizzata addirittura in un saggetto (Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l’Italia, Bologna, il Mulino, 2020) in cui difende il ruolo delle esigenze del sistema economico nel tracciare le linee guida della scuola, e che l’ha esportata nel PNRR.

Mi pare, dunque, di poter trarre due conclusioni: 1. Destra e Sinistra, almeno negli anni recenti, sul classismo della scuola non divergono poi troppo e sono, in qualche misura, entrambe eredi di una idea almeno ambigua di Berlinguer; 2. Destra e Sinistra sono concordi anche nel pensare che il sistema scolastico possa tornare a funzionare solo producendo diplomati meno “asini” di quelli di oggi, che sono analfabeti di ritorno già al momento della licenza o addirittura della laurea, con qualche ritocco, e non riavviando quell’ascensore sociale che da anni si è fermato. Qui, invece, bisogna rimboccarsi le maniche e cominciare a ricostruire ab imis fundamentis, come dirò meglio alla conclusione di questa nota.

In terzo luogo, oggi come non mai, la prospettiva con cui si tende e si tenta di riorganizzare il nostro sistema scolastico è ideologica: nel ripristino del voto numerico e del 5 in condotta, nelle nuove indicazioni per l’insegnamento dell’Educazione Civica – disciplina su cui ci sarebbe molto da dire – non meno che nella proposta dell’inutile Liceo del Made in Italy ed ora, finalmente, nelle nuove indicazioni programmatiche il tema dominante è un sottile, ma evidente sovranismo destinato a coniugarsi con uno spirito restauratore insopportabile. E insopportabile non perché questa posizione può non piacere a qualcuno, ma perché la cultura non è mai e non può mai essere restauratrice: conserva per tramandare e tramanda per rivedere, ossia per ricostruire di continuo su basi certe, ma andando al di là del dato, dell’usato e di quanto appare. Compito della cultura – e quindi, della scuola che ne garantisce la condivisione con le giovani generazioni – è istituire un circolo virtuoso tra passato presente e futuro. La cultura non guarda à rebours, ma sempre necessariamente avanti. In caso contrario non potrà mai trasformarsi in civiltà, ossia in pulsante e significativa vita etica, politica, scientifica ed artistica. E inoltre la cultura non è sorda a posizioni apparentemente dissonanti da quella di riferimento: essa è inclusiva, perché si costruisce sul dialogo e sulla dialettica tra parti diverse.

Le nuove indicazioni nazionali di Valditara non vanno scartate a priori e nel loro complesso; piuttosto vanno scartate per lo spirito che le ha dettate e che tentano di veicolare alle giovani generazioni. Non è questione di Latino sì/Latino no o di ripristino della Geografia o apprendimento a memoria di poesie più o meno importanti: tutto questo è folclore, ossia è indifferente rispetto alla mission della scuola, che si manifesta nei princìpi su cui viene organizzata. Certamente, la Geografia è una materia importante; forse qualche rudimento di Latino non farà male, ne sono certa; imparare a memoria può favorire attenzione, ma serve a poco se quanto si deve apprendere non coinvolge. Se mi si permette un cenno autobiografico, dirò che ho pressoché dimenticato tutte le poesie che mi sono state imposte, ma conosco a memoria un numero altissimo ed imprecisato di libretti di opere liriche (anche straniere ed in lingua originale), che ho imparato per il mio puro piacere, essendo una melomane e, più in generale, una cultrice della musica. Anche a questo proposito, dunque, si semplifica, come ho già notato: la motivazione è e resta una perfetta sconosciuta, anche se ha un ruolo non indifferente nell’efficacia degli apprendimenti. L’alunno sembra tornare ad essere quel vaso da riempire, idea che già Plutarco molti secoli fa contestava, e senza tenere in nessun conto la tesi di Morin, secondo cui è meglio una testa ben fatta che una testa ben piena.

Quanto va discusso e rifiutato, dunque, è l’implicito delle nuove indicazioni: la volontà, cioè, di fare della scuola il luogo di trasmissione del sovranismo, del culto dell’Occidente, del principio dell’identità culturale. Invidio il ministro che sa quali siano le radici dell’Italia e dell’Europa, ma lo sfiderei volentieri a declinarle: intanto per cominciare, come mettono in luce le lingue occidentali, il comune ceppo indoeuropeo riconduce la prima radice all’oriente; in secondo luogo, la Grecia e Roma antiche sono il frutto di un incontro ed un incrocio di culture, come attestano sia i vari dialetti greci che parlano di migrazioni e di stratificazioni sia il progressivo allargamento della cittadinanza romana alle varie colonie fino ai confini dell’impero (si veda la Constitutio Antoniniana del 212 d.C.); quanto all’Italia, il melting pot che l’ha culturalmente “generata” è ben noto. Si va dai popoli dell’Asia minore ai Greci, dai Normanni agli Arabi, dai Francesi agli Spagnoli: terra di conquista, l’Italia porta in sé le tracce feconde di queste dominazioni. Si può dimenticare che le cifre con cui contiamo sono dette numeri arabi? Quanto poi al cristianesimo, che a detta di Meloni & Co. è la nostra unica radice, bisogna ricordare che in Oriente ci sono stati culti – ad esempio lo Zoroastrismo o il Mitraismo, senza pensare all’egizio Akhenaton – con tematiche ricorrenti anche nel Cristianesimo. Del resto, nei Vangeli, noi conosciamo il Cristo bambino e lo ritroviamo a trent’anni, quando comincia la sua predicazione. Dove ha trascorso gli anni intermedi? A bottega con Giuseppe? Pare improbabile, vista la sua capacità retorica e la sua conoscenza dei testi sacri. Lo scambio tra Oriente ed Occidente, del resto, data da secoli prima dell’avvento di Cristo, come è attestato anche da figure quali Pitagora.

Dunque, per comprendere da dove veniamo, ossia il nodo complesso della nostra cultura, bisogna rivolgersi alla Storia universale e non solo occidentale, alla Storia della Filosofia e della Scienza. Si può leggere certo la Bibbia – ha pagine bellissime –, ma perché non anche il Corano o il Mahabharata (chi non ne ricorda la straordinaria messa in scena di Peter Brook?). Leggiamo Iliade e Odissea – nessuno ha fatto sapere al ministro che sono tuttora argomento dei programmi scolastici? –, ma permettiamo anche agli insegnanti di organizzare vagabondaggi culturali nel panorama letterario disponibile. Vagabondare non significa perdere tempo o disperdersi, ma imparare a scegliere, a interpretare ed a vivere tante vite diverse.

Ma forse per il ministro questo è pericoloso: mentre scrivo questa nota, apprendo che è stato tolto dal commercio un libro di testo di Inglese, nel quale l’autore ha criticato alcuni decreti di Salvini. La casa editrice addirittura si è scusata. E Valditara annuncia un’indagine visto che il libro era stato adottato in una scuola di Carpi (e forse anche altrove, mentre si fa notare che l’autore non è stato imparziale, come ogni insegnante deve essere.

Il ministro ed io parliamo, evidentemente, due lingue diverse per due mondi diversi: imparzialità non vuol dire neutralità, ma dare a ciascuno il suo. Anche se ciò può dispiacere o mettere in discussione l’autorità. Ritirare un libro di testo dal commercio perché non risponde alle prospettive del governo in carica si chiama censura e voglia di pensiero unico. Per questa strada si potrebbe addirittura approdare – absit iniura verbis – al libro di Stato.

Ma torniamo alle indicazioni nazionali: Storia, Geografia, Bibbia e via discorrendo, ma le materie scientifiche? Le possiamo ignorare? Va bene quanto si sta facendo? Non parrebbe, data la vistosa ignoranza degli italiani al riguardo. E poi, sarebbe forse utile un approccio più problematico ai mezzi tecnologici disponibili, dal momento che ci sono allarmi non di poco conto sull’IA e su certe sue strumentalizzazioni, accanto ai rilievi sulle sue potenzialità. Non possiamo immettere le giovani generazioni in un mondo dominato dalla tecnologia senza una rete di protezione.

Purtroppo, questi per il ministro non sono problemi. Bisogna togliere dalla scuola tutti i guai fatti dalla Sinistra: questo è il refrain, che si ascolta ogni giorno.

Ahimè, signor ministro, la sua memoria è corta. Molto corta. Vediamo qualche dato

Innanzitutto dal 1945 al 1996, la PI fu governata sempre dalla DC, con le sole eccezioni di Valitutti, uomo liberale e Spadolini, repubblicano e perciò uomo di centro. Se alcune riforme vennero con il cosiddetto Centro-sinistra, sempre la scuola fu di competenza della DC: fu Gui che varò la riforma della scuola media unica nel 1962, fu Malfatti a far approvare i Decreti Delegati, due leggi significative, ma rimaste in mezzo al guado, come attestano l’attuale vita stentata della scuola secondaria di primo grado e il fallimento della cogestione; si devono a Misasi (DC) le leggi palliative del dopo Sessantotto. E ancora alla ministra Iervolino si devono i primi tagli alle scuola ed i primi accorpamenti di istituti per risparmiare, visto che le casse dello Stato erano già allora sull’orlo del collasso.

Fino a questo momento la pedagogia della Sinistra si è fatta conoscere grazie al Movimento di Cooperazione Educativa, che tuttavia, sebbene importante e con rappresentanti del calibro di Mario Lodi e Bruno Ciari, è stato minoritario nel panorama scolastico italiano e grazie a Don Milani, di cui la Sinistra ha fatto un’icona, ma che si sentiva ed era principalmente un uomo di Chiesa, anche se poco “allineato”: suo merito è essersi opposto ad una scuola di classe, già da anni contestata da sociologi sia in Francia sia negli Stati Uniti. Ma la scuola di Barbiana è stata un unicum, morto con lui.

Se nella scuola italiana, gli insegnanti sono vilipesi da famiglie e studenti; se abbiamo inutili promozioni del 99% degli studenti; se il Tar viene ad accontentare i desiderata delle famiglie, la colpa non è di una Sinistra falsamente democratica, come si afferma da parte ministeriale, ma di chi ha governato il sistema scolastico negli ultimi quarant’anni, senza nessuna idea di scuola e di cultura.

Dal 1994 ad oggi, con la parentesi 1996-2001 e 2006-2008, la Destra è stata sempre al governo, o da sola con la guida di Berlusconi o in coalizione.

Berlinguer, uomo della Sinistra, apre una voragine, varando una riforma, piena di buone intenzioni, ma tarata alla base: l’autonomia che egli concede alle scuole è, sì, didattica, come da anni si invocava, ma è prima di tutto economica e gestionale; per la prima volta le scuole private ottengono finanziamenti e, come ho già ricordato, l’obbligo formativo viene equiparato a quello scolastico. Renzi, sempre dal PD, varò la Buona scuola, in cui, con il crowdfunding, la scuola pubblica diventava praticamente privata.

Trasformando le scuole in centri di spesa, riducendo il fondo statale di finanziamento, esse sono di fatto diventate simili a imprese, che devono “vendere” servizi per garantirsi la sopravvivenza. Le famiglie sono diventate i committenti e gli alunni i clienti.

Non a caso la Destra non ha scardinato minimamente l’autonomia berlingueriana, semmai incentivando l’aziendalizzazione degli istituti e la loro burocratizzazione e rimuovendo definitivamente l’aggettivo “pubblico” dalla titolazione del Ministero di riferimento. E, come accade da decenni, ogni esecutivo ha pensato bene di ridurre le risorse (economiche ed umane) delle scuole.

Quanto alle prassi facilitative, ricordo che fu il ministro D’Onofrio (ex DC allora FI) a cancellare gli esami di riparazione, sostituendoli non, come sarebbe stato auspicabile, con adeguate misure attivate per tutta la durata dell’anno scolastico, ma con risibili corsi di recupero, del tutto inutili, quando addirittura non garantiti dalle scuole per mancanza di denaro; fu la ministra Moratti (FI) a rendere biennali le valutazioni degli studenti; fu la ministra Gelmini (FI) a chiudere la SSIS per la preparazione degli insegnanti, che Berlinguer aveva aperto attenendosi alla precedente legge Ruberti.

Quanto all’autorevolezza degli insegnanti, ricordo che fu Umberto Bossi (Lega) a dire che era legittimo che ogni famiglia si potesse scegliere gli insegnanti per i propri figli in modo da non avere docenti con idee non consone a quelle familiari.

Fra Destra e Sinistra, insomma, complice anche la convivenza in strane ed improbabili coalizioni, abbiamo assistito ad un degrado progressivo: insegnanti in burn out, scuole allo stremo che non possono pagare i supplenti, precariato debordante, concorsi a raffica per mascherare un reale stato di stallo, tagli agli organici ripetuti, classi-pollaio e crescente burocratizzazione, che trasforma gli insegnanti in impiegati di concetto.

Se colpe ci sono, e ci sono davvero, il ministro Valditara deve rassegarsi a condividerle: hanno mancato tutti al loro dovere, Destra e Sinistra. Questa ha tradito i suoi princìpi, dettati da ideali come inclusione, democrazia, condivisione e quella perché ha imboccato in maniera convinta la via preparata, forse inintenzionalmente, da Berlinguer.

Gli ideali pedagogici della Sinistra sono democratici, ma pretendono serietà e severità: ossia quel rigore metodologico e quella disciplina, di cui parlava Gramsci nei suoi Quaderni, guardando con una certa perplessità alle esperienze di educazione nuova di cui aveva informazione. Maestri come Lodi e Ciari hanno insegnato che rigore, disciplina e educazione nuova possono coniugarsi. Per il bene dei singoli, ma anche della comunità.

Non basta, dunque, restaurare, ma bisogna cambiare direzione e ripensare la scuola, caro signor ministro. Vale a dire che bisogna affrontare aspetti ormai non più procrastinabili perché con essi ci scontriamo già dal 1945 e in maniera più evidente dal 1968, quando si è scoperchiata una voragine di cui – contrariamente a quanto Valditara ed i suoi accoliti pensano – non abbiamo mai tenuto davvero conto o che è stata tamponata con provvedimenti alla lunga inefficaci. Mi permetto di elencare questi aspetti a cui bisognerebbe porre mano e con urgenza.

Si va dagli stipendi degli insegnanti alla loro preparazione iniziale ed in servizio; dai problemi materiali degli istituti scolastici (edilizia, arredi, attrezzature, palestre, ecc.) agli organici ed alle composizioni delle classi; dalle questioni dei finanziamenti alla possibilità di fare della scuola un centro del sistema formativo integrato pubblico.

Bisognerebbe ripensare la struttura dell’intero sistema scolastico, rendendolo un percorso obbligatorio ed unitario, ma con possibilità di opzioni nell’ultimo triennio, almeno dai 5 ai 18 anni, se non addirittura dalla scuola dell’infanzia, rimandando al percorso post-scolastico la scelta tra formazione professionale (o direttamente nelle aziende o in corsi regionali) e formazione universitaria.

Al di fuori di questa prospettiva, tutto o si rivela pericoloso (perché solo ideologico) o inutile (perché inefficace).





Fonte: di Luciana Bellatalla
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie