21 Novembre 2024

HUGO HAASE

Hugo Haase, figlio del calzolaio, dal 1880 commerciante di lino e proprietario di un negozio di tessuti, di origine ebraica, Nathan e di Pauline Anker, nacque a Allenstein, nella Prussia orientale [1] il 29 settembre 1863 [2].
Dopo aver studiato al ginnasio di Rastenburg [3], frequentò la facoltà di giurisprudenza all'università di Königsberg, dove conseguì la laurea. Negli anni universitari aveva conosciuto opere marxiste, che nel 1887 lo spinsero ad aderire alla socialdemocrazia.
L'anno dopo aprì uno studio di avvocato e fu sempre disponibile a difendere operai, contadini, funzionari e giornalisti socialdemocratici in processi politici [4], senza mai farsi pagare.
Uomo pacato e sostanzialmente privo di ambizioni, fu comunque detestato dagli ambienti reazionari per questa sua attività, che però lo rese famoso in tutta la Germania, specialmente per la difesa, nel 1907, di Karl Liebknecht, accusato di alto tradimento per aver pubblicato un opuscolo intitolato Militarismo e Antimilitarismo.
Nello stesso periodo sposò Therese (Thea) Lichtenstein (1859-1937), da cui avrà tre figli [5].
Nel 1894 fu il primo socialista ad essere eletto nel Consiglio Comunale di Königsberg. Nel 1897 fu eletto deputato al Reichstag (Dieta imperiale) [6].
Nel 1911, pur non provenendo dalla burocrazia di partito, divenne co-presidente della SPD al fianco di August Bebel (1840-1913) [7] e poi, dopo la morte di quest'ultimo, di Friedrich Ebert (1871-1925). L'anno dopo fu eletto anche a capo del gruppo parlamentare socialdemocratico al Reichstag assieme a Philip Scheidemann (1865-1939) e, dal 1913, a Hermann Molkenbuhr (1851-1927).

Negli anni che precedettero la prima guerra mondiale, si verificò, fra le grandi potenze europee, la cosiddetta corsa agli armamenti, nell'intento di ciascuna di esse di affermare la propria supremazia militare, sia come armi vere e proprie, sia come preparazione degli eserciti.
Haase, convinto pacifista da sempre, non assistette inerte a tutto ciò, anzi si mise alla guida delle proteste popolari e socialiste del luglio 1914 e scrisse appelli contro l'imminente guerra.
L'Ufficio Politico della Seconda Internazionale convocò un congresso straordinario da tenersi a Vienna dal 23 al 29 agosto 1914, m esso non poté aver luogo, giacché, a quella data, la guerra era già scoppiata [8].
Come relatore incaricato del Rapporto su Imperialismo e arbitrato era stato nominato Hugo Haase.
La relazione di Haase, scritta con notevole lucidità e consapevolezza della gravità del momento, è assai utile per comprende la vocazione solidamente pacifista del Nostro e la posizione del “Centro Socialista” [9] non solo tedesco, ma europeo, che dopo la guerra si organizzerà nell'Internazionale “Due e mezzo” [10]:

Nella brama di maggiori profitti, le classi dominanti cercano e si assicurano nuovi distretti di materie prime, nuovi mercati per i prodotti dell'industria, nuovi distretti dove i loro capitali possano essere utilizzati a fini di sfruttamento. Le merci e i capitali vengono esportati in quantità crescenti.

La politica coloniale è accompagnata dall'espropriazione forzata e dalla proletarizzazione degli indigeni e la politica espansionistica perseguita con l'obiettivo di assicurare l'influenza nei paesi in cui il capitalismo non si è sviluppato è il fulcro della politica estera.

Il capitalismo, avanzando a forza, sconvolge ovunque l'ordine sociale esistente, distrugge l'indipendenza dei popoli primitivi e minaccia l'indipendenza dei paesi che finora non hanno fatto progressi economici.

Ci devono essere lotte e conflitti nella lotta per lo stesso bottino. Per mantenere una posizione superiore rispetto agli altri concorrenti, il materiale bellico viene continuamente aumentato e vengono portati avanti segreti preparativi per la guerra.

In conseguenza dell'obbedienza cieca che viene coltivata, l'esercito permanente diventa uno strumento a disposizione degli imperialisti. Il discorso ipocrita sulla “missione” degli stati capitalisti di “diffondere la civiltà” in tutto il mondo non è sufficiente a nascondere il vero carattere dell'imperialismo. In realtà, l'imperialismo pratica una politica di rapina senza scrupoli nell'interesse dei profitti considerati così sacri e una politica che porta alla distruzione dei popoli.

L'imperialismo è una fase specifica nello sviluppo del capitalismo, e solo superando il capitalismo questo potrà essere superato.

I socialisti dovunque, in tutti i paesi, metteranno in campo tutte le loro forze per opporsi all'imperialismo, all'incitamento dei conflitti e all'oppressione dei popoli. Con tutti i mezzi a loro disposizione, cercheranno di garantire la pace e prevenire la guerra, agendo secondo i principi stabiliti nei Congressi internazionali di Stoccarda, Copenaghen e Basilea.
Dopo l'ingresso in guerra della Germania, la socialdemocrazia, governata dalla destra interna, si ritrovò spaccata tra chi accettava la guerra e chi la contrastava. Nella riunione preliminare del 3 agosto 1914 del suo gruppo parlamentare, 68 deputati votarono per l'approvazione dei crediti di guerra [11], 14 (fra cui Haase) si dichiararono contrari, 18 furono gli astenuti o assenti.
Il giorno dopo, nella riunione plenaria del Reichstag l'intero gruppo socialdemocratico votò a favore. E leggere la dichiarazione di voto, con cui la socialdemocrazia tedesca di fatto rinnegava l'internazionalismo socialista [12], toccò proprio al capogruppo pacifista Hugo Haase! Dev'essere stato straziante per un uomo come lui, saldamente schierato contro la guerra, leggere quel documento, in nome di una disciplina più prussiana che socialista!
Questa apparente contraddizione si può spiegare solo con l'enorme peso che nell'SPD avevano allora la disciplina di partito e la sua unità.
Questa unità però fu incrinata quando, alcuni mesi dopo, precisamente il 2 dicembre 1914, il deputato Karl Liebknecht, leader della sinistra interna, in occasione di una seconda votazione sui crediti di guerra, votò contro i nuovi prestiti, guadagnandosi l'espulsione.
Ancora per lealtà verso il partito, Haase partecipò, assieme a Friedrich Ebert e Hermann Molkenbhur, in rappresentanza dell'SPD, alla „Conferenza Socialista di Vienna“ del 12-13 aprile 1915 dei partiti socialisti degli Imperi Centrali (Germania, Austria, Ungheria) [13], che si pronunciò a favore della pace mondiale e della fratellanza fra i popoli, da cui però nessuno uscisse umiliato.

Intanto il malumore serpeggiava nell'ambiente degli oppositori di centro e di sinistra della socialdemocrazia tedesca.
Infatti, nel giugno 1915, Haase, copresidente del partito e del gruppo parlamentare, Eduard Bernstein (1850-1932), famoso revisionista del marxismo e leader riconosciuto dei riformisti, non solo tedeschi, e Karl Kautsky (1854-1938), amico di Engels, considerato il custode dell'ortodossia marxista, pubblicarono un manifesto intitolato Rivendicazione dell'Ora, con cui denunciavano le finalità imperialistiche del capitalismo tedesco ed esortavano l'SPD a condannare ogni obiettivo di guerra aggressiva, criticavano il Burgfrieden [14] e praticamente chiedevano all'SPD di cambiare linea politica e di schierarsi contro la guerra.

La compattezza del gruppo parlamentare fu invece apertamente rotta nel dicembre 1915, dalla minoranza pacifista dell'SPD, quando a votare contro i crediti di guerra furono ben 20 deputati socialdemocratici, guidati da Hugo Haase, capo dei „centristi“ e da Edward Bernstein, leader dei „revisionisti“, entrambi favorevoli ad una pace senza annessioni.
Haase correttamente si dimise da leader del gruppo parlamentare.
Il 24 marzo 1916, assieme a altri 18 deputati, votò contro il Notetat (bilancio d'emergenza), dichiarando che nella guerra non ci sarebbero stati vincitori, ma solo popoli sconfitti, sanguinanti da un milione di ferite. Successivamente Haase, per coordinare i deputati dissidenti formò il Gruppo di lavoro socialdemocratico (SAG), praticamente il primo nucleo di un eventuale nuovo gruppo parlamentare, in caso di scissione.

La divisione interna non era più, come nel recente passato, fra revisionisti riformisti (Bernstein), ortodossi (Kautsky) e rivoluzionari (Luxemburg), ma tra sostenitori („patriottici“) e avversari (internazionalisti) della guerra.
Infatti appariva ormai evidente ai „dissidenti“ che la maggioranza „patriottica“ di destra della Direzione della SPD, guidata da Ebert, aveva accantonato, almeno per quel periodo, i principi su cui era stato costruito il partito: internazionalismo, pacifismo, lotta di classe. Per cui la minoranza interna del partito, ostile alla guerra, in una con quanti erano già stati espulsi (18-1-1917) per gli stessi motivi, decise di indire una conferenza comprensiva di tutti gli oppositori alla Direzione di destra, per decidere il da farsi.
La rottura venne ufficializzata con la conferenza di Gotha [15] del 9 aprile 1917, che a maggioranza deliberò la formazione di un nuovo partito socialista, il Partito SocialDemocratico Indipendente di Germania (USPD) [16], con presidente Hugo Haase. Vi aderivano non solo i centristi di Haase e i revisionisti di Bernstein, ma anche vere icone del socialismo tedesco, come Karl Kautsky, Rudolf Hilferding [17] e Kurt Eisner [18], e la sinistra che si era coagulata attorno a Karl Liebknecht, a Rosa Luxemburg, a Clara Zetkin, come “Lega di Spartaco“.

L'USPD nasceva dunque come un partito ideologicamente poco omogeneo, di cui Haase si collocava al centro, fra una destra, pacifista si, ma legata alla tradizione democratica e gradualista e una sinistra essenzialmente fondata sugli spartachisti, che avevano molte simpatie per la rivoluzione bolscevica.
L'USPD chiese la fine immediata della guerra [19] e la piena democratizzazione della Germania. Haase approvò pure il programma di pace in 14 punti, presentato dal presidente americano Woodrow Wilson, che però fu respinto dai militari, germanici, ringalluzziti dalla vittoria a oriente contro la Russia bolscevica, costretta a firmare il duro trattato di pace di Brest-Litovsk, che Haase invece disapprovò.
In seguito al cattivo andamento della guerra, però, il 3 ottobre 1918 si insediò il nuovo governo parlamentare di Max von Baden, in cui, per la prima volta, entrarono i socialdemocratici SPD.

Il prolungarsi della guerra, la protervia dei generali, le sconfitte militari, l'elevato numero dei caduti, le sofferenze della popolazione intera, nel novembre 1918 provocarono in tutta la Germania un clima rivoluzionario [20], che portò all'abdicazione del Kaiser, mentre il suo cancelliere Maximilian von Baden trasferì i suoi poteri al leader della socialdemocrazia maggioritaria (SPD) Friedrich Ebert, nominandolo Cancelliere.
Ebert, da sempre contrario ad ogni politica rivoluzionaria, cercò di incanalare la rivoluzione tedesca nell'alveo di un regime parlamentare liberaldemocratico.

Proclamata la repubblica [21], in seguito alla pressante richiesta di unità che saliva dalle masse, il potere esecutivo fu assunto da un governo proletario provvisorio, detto Consiglio dei Commissari del Popolo, istituito il 10 novembre 1918 [22].
Esso era composto da tre esponenti dell'SPD (Friedrich Ebert, Presidente), Philipp Scheidemann e Otto Landsberg) e da tre dell'USPD (Hugo Haase, Co-presidente, Wihlelm Dittman e Emil Barth).

Questo governo convocò un Congresso Nazionale dei Consigli degli operai e dei soldati (dicembre 1918) che fissò l'elezione di un'Assemblea Nazionale per il 19 gennaio 1919.
Durante il governo SPD-USPD furono adottati importanti provvedimenti, quali la giornata lavorativa di otto ore, il voto alle donne e la separazione dei poteri.

Ma, dopo poco tempo, il 29 dicembre 1918, i ministri dell'USPD, soprattutto [23] in seguito alla dura repressione contro la rivolta dei marinai del Baltico ordinata da esponenti SPD, per protesta si dimisero e furono sostituiti con due altri rappresentanti dell'SPD: Gustav Noske (1860-1946) e Rudolf Wissell (1869-1962).
Il Consiglio dei Commissari del Popolo divenne dunque un monocolore SPD.

Le elezioni del 19 gennaio 1919 per l'Assemblea Nazionale costituente assegnarono la maggioranza relativa ai „maggioritari“: infatti l'SPD ottenne il 37,9 % e 163 seggi su un totale di 421, mentre all'USPD andarono il 7,6 % e 22 seggi. Il resto andò a vari partiti di centro o di centro-destra. Il KPD decise di non partecipare alle elezioni [24].
Fu la prima volta, grazie alla volontà dei due partiti socialisti, in cui le donne tedesche poterono votare per la prima volta: 37 di loro furono elette.
Il 13 febbraio il Consiglio dei Commissari del Popolo si sciolse, lasciando il posto a un nuovo governo, stavolta di centro-sinistra SPD-Centristi.

Hugo Haase fu eletto deputato e si mostrò critico nei confronti della nuova costituzione, in particolare dei poteri conferiti al Presidente della Repubblica e della preservazione dell'ordine capitalista; egli era, inoltre, a favore dell'accettazione del Trattato di Versailles, per garantire la pace.
L'USPD si collocò all'opposizione del nuovo governo di centro-sinistra, presieduto da Scheidemann, al quale partecipavano SPD, Partito del Centro Tedesco e Partito Democratico Tedesco.
L'Assemblea Nazionale, che aveva poteri legislativi e costituzionali, si era riunita per la prima volta a Weimar il 6 febbraio 1919 e per questo la neonata repubblica tedesca fu detta la "Repubblica di Weimar“; il 31 luglio essa approvò la Costituzione [25]. Si scioglierà il 21 maggio 1920.

L'8 ottobre 1919, mentre si accingeva ad entrare nel Reichstag, Haase fu colpito da un colpo di arma da fuoco sparato da un presunto pazzo, tale Johann Voss, un lavoratore del cuoio. Morì un mese dopo, il 7 novembre 1919, a causa delle ferite riportate [26].
Ai suoi funerali parteciparono diecimila persone, mentre alla cremazione erano presenti solo i parenti, gli amici e i compagni di partito più intimi.
Il discorso funebre fu tenuto da Karl Kautsky:
Ora te ne sei andato, e noi siamo infinitamente poveri, impoveriti di ciò che abbiamo perso in te, ma arricchiti da ciò che ci hai portato, ciò che hai creato, ciò che ci hai insegnato, ciò che continua ad avere un effetto oltre te…

Ma non tutti la pensavano così nel variegato mondo del socialismo tedesco: la destra socialdemocratica, furbesca e patriottarda, che aveva saputo “colloquiare” con tutti, dai freikorps ai comitati rivoluzionari, lo considerava uno scissionista che aveva rotto i miti dell'unità e della disciplina di partito, un partito, però, in cui loro avevano la maggioranza; la sinistra rivoluzionaria, a volte romantica, altre volte avventurosa e ansiosa di imitare i bolscevichi, anche laddove non ce n'erano le condizioni [27], lo considerava un pacifista inconcludente, il capo incapace della palude centrista.
Anche gli storici non sono stati molto generosi con lui, dipingendolo in sostanza come un mediocre.
In realtà Haase era un avvocato e un politico, senza atteggiamenti gladiatori, ma molto coraggioso, una persona per bene, coerente e fedele alla sua fede politica fino all'estremo sacrificio.
Egli ricoprì cariche molto importanti in un'epoca assai turbolenta, essendo stato presidente prima dell'SPD e poi dell'USPD; cariche che seppe gestire con modestia, priva di aspirazioni ducesche, con integrità morale, solidarietà internazionale e tolleranza per le posizioni altrui.
Inoltre egli fu un esponente di una parte politica - il centro socialista - destinata, non solo in Germania, ad essere risucchiata dai suoi potenti vicini [28]: i socialdemocratici, sempre più orientati ad eliminare le asperità del sistema capitalistico, senza tuttavia travolgerlo; e i comunisti, convinti di poter fare ovunque “come in Russia” e poi impantanatisi in un regime burocratico privo del soffio vivificante della libertà.
Eppure gli esempi più concreti e affascinanti, e per questo con la violenza eliminati, proverranno proprio dall'aria politica impegnata a realizzare una società veramente socialista nella democrazia e nella libertà: il tentativo di Salvador Allende in Cile e quello di Alexander Dubček in Cecoslovacchia.


  1. Oggi Olsztyn, in Polonia.
  2. Hugo ebbe molti fratelli: Henriette, Rudolf, Max, Cilly, Clara, Martha, Sophie, Sally, Gustav, Selly.
  3. Oggi Kętrzyn, in Polonia.
  4. Nello stesso tempo Haase, ottimo giurista, seppe incrementare la sua clientela, sí da costruirsi una buona condizione economica, che gli permetteva anche di sostenere il locale partito.
  5. Ernst, neurologo e psicoterapeuta, Martha e Gertrud.
  6. Vi rimase dal 14-6-1897 al 24-1-1907 e poi, dopo aver saltato una legislatura, dal 12-1-1912 al 9-11-1918. La mancata elezione nel 1907 non era stata causata da fatti di natura personale, ma piuttosto era da inquadrarsi nella notevole flessione elettorale allora subita dall'SPD, scesa da 79 a 43 seggi.
  7. August Bebel (1840-1913), politico e scrittore, è considerato uno dei padri fondatori del socialismo in Germania. Nel campo teorico del marxismo fondamentale e popolarissimo fu il suo libro sulla questione femminile La donna e il socialismo del 1883.
  8. Il 1°- 8 -1914 La Germania dichiaró guerra alla Russia, il 3 alla Francia e il 4 al Belgio. Lo stesso giorno il Regno Unito dichiaró guerra alla Germania…
  9. La destra in campo socialista era composta da partiti e gruppi che abbandoneranno l'internazionalismo socialista per appoggiare il proprio governo. Per dar vita cioé al collaborazionismo delle unions sacrées. La sinistra. i cui esponenti piú illustri erano il russo Lenin e la polacca Rosa Luxemburg, erano invece favorevoli a trasformare la guerra in rivoluzione proletaria, come poi effettivamente accadrá in Russia.
  10. Sull'Internazionale di Vienna, soprannominata “Internazionale Due e mezzo” per la sua collocazione tra la II e la III Internazionale, si veda il saggio di Ferdinando Leonzio L'Internazionale Due e mezzo, pubblicato sulla rivista online La Rivoluzione Democratica del marzo 2019.
  11. Emissione di titoli di debito pubblico per finanziare le spese militari.
  12. Il Congresso di Basilea (1912) della Seconda Internazionale si era decisamente schierato contro la guerra.
  13. In precedenza si erano svolte una conferenza a Lugano (27-9-1914) dei partiti socialisti dei Paesi neutrali (Svizzera e Italia) e una a Londra (2/1/1915) dei socialisti dei Paesi dell'Intesa (Gran Bretagna, Francia, Russia, Belgio).
  14. La tregua politica nell'Impero tedesco durante il periodo della prima guerra mondiale, concordata tra il Partito Socialdemocratico di Germania e i partiti borghesi.
  15. Gotha era la stessa cittadina della Turingia dove era stato adottato il Programma di Gotha, un documento attorno al quale si erano unificati, nell'omonimo congresso di unificazione socialista durato dal 22 al 27 maggio 1875, l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi (ADAV) e il Partito Socialdemocratico dei lavoratori (SAD), dando vita al Partito Socialista dei Lavoratori (SAP), dal 1890 divenuto SPD.
  16. I suoi iscritti oscillarono da 100.000 a 750.000. Organo dell'USPD era Die Freheit (Libertá). Fra i redattori figuravano Rudolf Hilferding e Wilhelm Dittman, segretario del Comitato Centrale dell'USPD.
  17. Rudol Hilferding (1877-1941), medico, politico e giornalista, fu uno dei massimi teorici del socialismo col suo libro Capitale Finanziario. Nel 1941 fu arrestato e torturato dalla gestapo (polizia politica nazista), nella cui sede di Parigi morì.
  18. Kurt Eisner (1867-1919), politico e giornalista, autorevole esponente dell'USPD, dopo aver capeggiato, nel 1918, la rivoluzione repubblicana di Monaco di Baviera, cercò di instaurare la Repubblica Bavarese dei Consigli. Nel 1919 fu assassinato da un nazionalista.
  19. I nazionalisti pretendevano invece la pace del vincitore.
  20. I primi a sollevarsi contro il proseguimento della guerra. furono i marinai delle navi ancorate a Kiel, sul Baltico.
  21. Il 9-9-1918, dal balcone del Parlamento il vicesegretario SPD Philipp Scheidemann (1865-1939) proclamò la Repubblica Democratica Tedesca. Lo stesso giorno Karl Liebknecht, leader degli spartachisti, dal castello di Berlino proclamò la libera repubblica socialista tedesca.
  22. Nel drammatico clima di quel giorno il governo Ebert accettò le condizioni poste dall'Intesa per un armistizio. Finiva così la prima guerra mondiale.
  23. L'USPD era insoddisfatta anche per altre sue richieste: gestione del ritorno dei soldati smobilitati, miglioramento degli approvvigionamenti per la popolazione e democratizzazione del servizio civile e militare in collaborazione con i Consigli dei lavoratori e dei soldati.
  24. Gli spartachisti, che inizialmente avevano militato nell'SPD e poi nell'USPD, nel congresso del 31-12-1918/1°-1-1919, decisero di costituirsi in Partito Comunista di Germania (KPD), adottando un programma scritto da Rosa Luxemburg.
  25. L'USPD, all'opposizione dei governi SPD- centristi, votó contro il testo finale.
  26. Leader dell'USPD divenne Arthur Crispien (1875-1946)
  27. I moti rivoluzionari del gennaio 1919 furono violentemente repressi dai fascistoidi freikorps, che il 15-1-1915 assassinarono Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht.
  28. Nel congresso di Halle dell'ottobre 1920 l'USPD si divise. La maggioranza di sinistra (237 voti) il 4 -12-1920 si fuse col KPD, dando vita al Partito Comunista Unito di Germania (VKPD). La minoranza (156 voti), maggioritaria nel gruppo parlamentare, continuó come USPD e nel 1921 aderí all'Internazionale due e mezzo. Il 24-9-1922, col congresso di Norimberga, essa si riunificó con l'SPD, dando vita al Partito Socialdemocratico Unito della Germania (VSPD), che nel 1924 riprese l'antico nome SPD, rimasto fino a oggi. Una piccola parte dell'USPD non volle aderire alla fusione e seguí altre strade, fino alla sua dispersione.



Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie