19 Aprile 2025

IN UN GIORNO D’ESTATE
di Patrizia Viviani

24-02-2025 - STORIE&STORIE
Milena era una ragazzina di sedici anni. Al mattino sua madre le aveva dato come compito quello di andare a prendere acqua alla sorgente con le secchie di rame. Quindici minuti di cammino su un sentiero quasi piano e quella mattina c'era il sole ed era una mattina davvero splendida. E poi il pensiero andava oltre, alla restante giornata, dove c'era il proposito di scendere a Ponterosso di Pietrasanta a prendere frutta insieme alla sorella Jole e una donna sfollata.

Ma nel frattempo c'era da andare a prendere l'acqua. E lungo strada Milena vide un gruppo compatto di tedeschi che si avvicinava, a salire da Monte Ornato verso l'Argentiera, in fila indiana, senza far rumore, con divise mimetiche, armati di mitragliatori, senza automezzi. Non avevano aria pacifica e quello era un periodo di forte preoccupazione. Le truppe tedesche sfollavano interi territori della Versilia per costruire roccaforti della Linea Gotica con l'organizzazione Todt. Gli scontri con i partigiani erano all'ordine del giorno sia sulla montagna sia nella piana: a Capriglia, un paese poco distante, qualche settimana prima c'era stato uno scontro importante ma i tedeschi erano stati magnanimi con le donne e non avevano fatto violenza. E gli alleati poi erano sempre più vicini.

Milena cambiò direzione di cammino per dare l'allarme. Occorreva avvertire i pochi uomini presenti in paese, quasi tutti anziani. Bastava farli scappare nei boschi vicini. Ma i tedeschi erano veloci e raggiunsero in un attimo le case dove si cercava di raccogliere il poco di necessità. E i tedeschi erano calmi. Ordinati. Erano tutti giovanissimi e biondi, “e se non era per quei mitragliatori e nastri di proiettili a tracolla non avrebbero fatto paura” [1]. E quel giorno rastrellarono tutti comprese Jole e Milena.

"I tedeschi cominciano a parlare, ma noi non comprendiamo. Allora si muovono, ci invitano coi gesti ad uscire dalle case. (…) Ci prendono per le braccia e ci spingono. Mia sorella Jole cerca di avvertire mia madre che è a governare le bestie, ma un graduato tedesco la prende a schiaffi e la getta in terra. Le esce del sangue dalla bocca. Durante il tragitto, dieci minuti di cammino cir­ca, la gente del mio gruppo, mezza intontita dal sonno o dalla paura, cerca di riprendersi, di capire. Qualcu­no è mezzo vestito, qualcuno scalzo, i vecchi si lamen­tano, i bambini, separati dai genitori, piangono dallo spavento. Qualcuno chiede notizie di parenti, ma i tedeschi non ci consentono di comunicare neanche fra noi. Alcuni, i più anziani, non ce la fanno più.”

E i tedeschi continuavano a raccogliere persone, per lo più donne e bambini, e li spingevano a camminare. E quando furono un po' più vicino al piccolo paese di Sant'Anna di Stazzema li fecero fermare. “Su una foce vicino a noi c'era un posto che si vedeva bene: Monte Lieto. Hanno buttato un segnale rosso e noi ci siamo impressionati, perché ‘un si sapeva quello che poteva succedere. C'hanno rimesso in marcia. C'hanno caricato di munizioni (…) e c'hanno portato fino alla Vaccareccia.” [2] E qua ancora altri tedeschi "che ci sospingono tutti in una buia stalla (…) Siamo fra le quaranta o cinquanta persone, ammassate in un caldo soffocante, senza aria e stanche. Altre persone sono costrette a uscire dalle case e anche que­ste, come noi, sono sospinte entro un altro fondo nella stalla accanto. Trascorre un'ora estenuante e le persone anziane si sentono mancare. I loro lamenti si aggiungono alle grida dei bambini. Ad un certo momento, i tedeschi decidono di farci uscire e ci costringono a entrare in un'altra stalla (…) Hanno cominciato a preparare la mitraglia, hanno aperto la porta, de fondi, e hanno cominciato a sparare. A tutto spiano. La gente, chi gridava, chi piangeva, chi si nascondeva. (…) Qualcuno non ancora colpito rie­sce a fuggire dal fondo e vedo fra questi mia sorella Jole, ma i tedeschi sono in agguato e gli sparano ad­dosso, come al tiro al piccione.” E Jole venne uccisa.

Milena raccontò tutta la vita di quelle ore drammatiche con i corpi dei morti a fargli da scudo. Lei che si trovava a metà della stanza. E raccontò di come fu ferita. “Una raffica m'investe, non so esattamente dove, ma sento correre sangue alle gambe, al fianco, alle braccia. È la fine. Intravvedo vicina la cara Soave; mi avvicino, l'abbraccio, e mi abbandono. Cado e sento altri colpi al ventre. Sento perdermi. Mi sento al di là.”

E raccontò delle fiamme. “Poi hanno buttato dentro delle fascine di legne e hanno dato fuoco. Ha incominciato a brucià la gente e la porta del fondo, dove eravamo noi, sicché noi ‘un si poteva più uscire. Un si poteva più perché c'era il fumo, la puzza, tutta la roba che poteva esiste'. Siamo stati diverse ore li. Non si poteva più resiste dal calore che c'era. C'era il soffitto, era tutto deformato. Ho preso un pezzo di tavola, l'ho appoggiata al muro, ho alzato su il pavimento della cucina che c'era al piano di sopra. C'erano du' altri ragazzi, tre ragazzi, più piccoli di me e l'ho aiutati a tirarsi su. Sono andata su, in questa cucina e poi ho tirato su questi ragazzi perché sennò soffocavino dal fumo e dal calore che c'era. Siamo stati un po' fuori. A un certo punto, ho cominciato a sentì una voce che ci chiamava, perché li buffava da tutte le parti il fuoco, il calore. Non si resisteva più.” E la voce era quella di un altro ragazzino, Ennio, fuggito quando avevano iniziato a mitragliare. Si era infilato sopra un forno dove i tedeschi avevano messo paglia e dato fuoco. Ma lui era rimasto anche quando il calore era divenuto insopportabile. “Venite su, sopra questo forno, perché possono tornare questi tedeschi”. E Milena e i ragazzi salirono fin sulla cupola del forno. E rimasero là per ore. Finché non udirono altre voci. “Passò una bimba. Ci disse che avevano bruciato tutti. Anche il mio babbo, la mamma. Disse: “Tutti!”, si chiamava Nara: era una bimba che era sortita da un forno di una stalla. Era andata a casa, andava a casa sua perché era tutta bruciata, era nuda senza nulla, tutta bruciata (…) E a un certo punto siamo scesi giù da questo forno, siamo andati fuori (…) Ma eravamo tutti sangue, tutti neri (…) Tutti bruciati dal fuoco, dal fumo. Poi, a un certo punto, è cominciata a arrivà della gente in aiuto. C'ha preso, c'ha portato via, c'ha portato a casa mia all'Argentiera, perché era l'unico posto che era rimasto. Non avevino bruciate né le case, né nulla. Siamo arrivati là e erano tutti disperati perché avevino portato via tutte le famiglie e nessuno aveva notizie su quello che poteva esse successo.”

Milena Bernabò era una delle tre giovani donne di Sant'Anna di Stazzema insignite di Medaglia d'oro al Valor Civile. La più piccola delle tre. Era il 12 ottobre 2004, sessanta anni da quel giorno, e questa fu la motivazione della consegna del riconoscimento.

“Sedicenne a seguito di un rastrellamento veniva condotta insieme ad altri compaesani in una stalla, riuscendo a sfuggire ai colpi di mitragliatrice sparati dai soldati tedeschi protetta dai corpi della sorella e di un'amica. Sebbene gravemente ferita, si apriva un varco attraverso il soffitto della stalla, data alle fiamme dalla furia nazifascista, e portava in salvo, con istintivo e generoso slancio, altri tre bambini destinati a morte sicura. Luminosa testimonianza di coraggio e di elevato spirito di abnegazione”.

Le altre due donne si chiamavano Cesira Pardini morta nel 2022 e Genny Bibolotti Marsili uccisa quel 12 agosto del 1944. Una strage che per troppo tempo non vide giustizia.

Milena è morta il 2 febbraio scorso a 96 anni ed ha sempre portato testimonianza di quello che visse quel 12 agosto 1944 a Sant'Anna di Stazzema. Perché lo si doveva a chi era stato strappata alla vita con tanta feroce violenza. Perché ciò che era accaduto a Sant'Anna di Stazzema non sarebbe dovuto più accadere.




  1. Tanti i racconti che Milena fece successivamente alla Liberazione su ciò che accadde quel giorno, agli studenti ma anche nelle occasioni pubbliche delle giornate di ricordo. Queste frasi a seguire sono tratte da alcune delle sue memorie riportate nei siti e nei libri sulla Resistenza e su quel giorno a Sant'Anna di Stazzema.
  2. Dalla testimonianza resa ad Oliviero Toscani per la pubblicazione “I bambini ricordano. Sant'Anna di Stazzema 12 agosto 1944.”


Fonte: di Patrizia Viviani
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie