01 Aprile 2025

NORMAN THOMAS

Non voglio agitare le folle, ma posso convincere i miei lettori quando affermo che il socialismo democratico, che non è sicuro di tutte le risposte e non promette utopie improvvise, è la migliore speranza del mondo.

(Norman Thomas)

Norman Thomas, primo dei cinque figli [1] del pastore presbiteriano [2] Weddington Evans Thomas (1852-1915) e di Emma Williams (1857-1931), nacque a Marion (Ohio, USA) il 20 novembre 1884. Conseguito il diploma, seguì il padre, che si era traferito a Lewisburg (Pennsylvania, USA), dove si iscrisse alla Bucknell University [3]. Ma, dopo un anno, passò alla Princeton University, dove si laureò a pieni voti nel 1905.
Dopo aver lavorato per un po' in un centro di accoglienza ed aver viaggiato [4], decise di seguire le orme del padre e nel 1908 si iscrisse all'Union Thelogical Seminary, un centro di studi cristiani progressisti di New York, dove conseguì la laurea in teologia.
Il 1° settembre 1910, quando era ancora pastore assistente della Chiesa Presbiteriana di Brick (New York), sposò Frances Violet Stewart (1887-1947), attivista nel campo delle opere di beneficenza, da cui ebbe sei figli [5].
Nel 1911 divenne pastore della Chiesa presbiteriana di Harlem Est, che si occupava principalmente degli immigrati poveri. Già fortemente influenzato dalle idee del vangelo sociale [6], Thomas, convinto dell'incompatibilità tra cristianesimo e guerra, adottò posizioni fermamente pacifiste e perciò ostili alla partecipazione degli USA alla prima guerra mondiale [7], entrando per questo in contrasto con altri esponenti della Chiesa Presbiteriana di diverso orientamento.
Dunque nel 1916 aderì alla Fellowship of Reconciliation, un'organizzazione pacifista interreligiosa, di cui nel 1917 divenne presidente e all'American Union Against Militarism, altra organizzazione pacifista, del cui Comitato Esecutivo Thomas fece parte.
Nel 1917 fu tra i fondatori, assieme a Roger Nash Baldwin (1884-1981), che ne fu il direttore, all'avvocatessa e giornalista socialista Crystal Eastman (1881-1928) e ad altri esponenti del pacifismo americano, del National Civil Liberties Bureau (Ufficio Nazionale per le Libertà Civili) [8], che nel 1920 fu riorganizzato con un nuovo nome e con un nuovo statuto: American Civil Liberties Union (ACLU) [9]. Lavorando a stretto contatto con intellettuali socialisti che si battevano per le sue stesse idee, Thomas si avvicinò al movimento socialista. Sicché, nel marzo 1918, lasciò i suoi incarichi nella Chiesa presbiteriana e aderì al Partito Socialista d'America (SPA), anch'esso fortemente pacifista.

Il Partito Socialista d'America (SPA) era nato il 29 luglio 1901 dalla fusione tra Il Partito Socialdemocratico d'America (SDA) [10] e una minoranza del Partito Socialista Laburista d'America (SLP) [11]. Il 7 aprile 1917, subito dopo l'ingresso degli Stati Uniti nella prima guerra mondiale, il Partito Socialista d'America, rimasto fedele ai principi dell'internazionalismo proletario, nella sua convenzione di St Louis, proclamò decisamente la sua ostilità alla guerra:
La guerra significa reazione in casa. La guerra crea uno spirito di follia e di irragionevolezza. La guerra crea condizioni in cui tutti i poteri di reazione, tutte le potenze predatorie del Paese possono soddisfare i loro desideri e portare a termine i loro attacchi alla libertà popolare, ai diritti popolari, impunemente […} [12].

L'adesione di Thomas al socialismo fu dunque logica e naturale. Sarà anche irreversibile.
Dal gennaio 1918 - dunque da prima ancora della sua iscrizione allo SPA - al 1921 fu redattore della rivista The Word Tomorrow (Il Mondo di Domani), voce importante e battagliera del socialismo cristiano, di cui Thomas era ormai uno dei più qualificati esponenti. Gli successe, nel 1922, come redattore-capo, il socialista e pacifista Devere Allen (1891-1955), suo caro amico e collega.
Nel 1921 passò al giornalismo laico come redattore, per un anno, della rivista mensile progressista The Nation.
Nel 1922 divenne condirettore [13] della League for Industrial Democrazy (Lega per la Democrazia Industriale), un'organizzazione di intellettuali che guardava con simpatia al movimento operaio e al socialismo.

Le capacità oratorie di Thomas, la sua incrollabile fede nella giustizia sociale, la sua energica attività ed anche il suo accattivante aspetto di intellettuale anglo-sassone favorirono la sua ascesa all'interno dello SPA. Sicché, quando morì Eugene Debs, Norman Thomas divenne il naturale candidato perenne [14] del socialismo americano.
Fra il 1924 e il 1929, fu infatti varie volte candidato a New York per il partito socialista come consigliere comunale, sindaco, governatore, senatore dello Stato di New York e, nel 1934, anche come senatore federale.
I socialisti partecipavano a queste elezioni, ben consapevoli di non poter accedere, con le loro scarse forze, alle varie cariche pubbliche. Lo facevano per contarsi e soprattutto per diffondere le loro idee.

La Convenzione Nazionale del Partito Socialista del 1928, che allora contava appena 8000 membri, lo scelse come candidato alla presidenza degli USA. Oratore facondo e coinvolgente, sarà presentato per altre cinque volte consecutive (1932,1936, 1940, 1944, 1948).
Nel 1928 ebbe a fianco, come candidato alla vicepresidenza il sindacalista James Maurer (1864-1944), già per due volte membro della Camera dei Rappresentanti della Pennsylvania.
All'inizio degli anni '30 del 1900 emerse, all'interno del Partito Socialista d'America (SPA) una corrente detta dei Militants, costituita da giovani intellettuali marxisti rivoluzionari ai quali si contrapponeva la vecchia dirigenza riformista, fautrice del metodo democratico gradualista, la quale, a sua volta, si organizzò in corrente, detta la Vecchia Guardia.

Entrambi i gruppi tuttavia si dichiaravano marxisti, ma i giovani simpatizzavano con l'interpretazione di Lenin, pur essendo molto critici verso la rigida disciplina della Terza Internazionale e la negazione delle libertà civili nell'URSS, mentre gli anziani guardavano piuttosto alla versione di Kautsky. Inoltre i giovani chiedevano legami più stretti con il Partito Comunista degli USA [15], mentre la Vecchia Guardia era ostile all'Unione Sovietica.

Si trattava sostanzialmente dell'eterna e diffusissima disputa tra rivoluzionari e riformisti, presente in tutto il variegato mondo socialista. Era inoltre presente nello SPA una vasta area di Progressisti, costituita da pacifisti radicali, guidata da Norman Thomas.

I due gruppi, Progressisti e Militanti, fecero causa comune nella Convenzione nazionale dello SPA, tenutasi a Detroit (Michigan) dal 1° al 3 giugno 1934 e riuscirono ad approvare una nuova Dichiarazione di Principi, redatta da Devere Allen, socialista pacifista intimo di Thomas, al posto di quella del 1924.
Il documento impegnava il partito a schierarsi contro ogni guerra internazionale e a respingere la falsa democrazia del parlamentarismo, schierandosi per una genuina democrazia operaia.

Tale Dichiarazione fu la causa determinante della scissione della Vecchia Guardia, la quale nel corso di un convegno costitutivo, tenuto a Pittsburg (Pennsylvania) il 29 e 30 maggio 1937, fondò un nuovo partito socialista, la Federazione Socialdemocratica (SDF), con presidente Jasper McLevy [16].
Altre piccole scissioni e lotte di corrente ridussero in seguito le già scarse schiere del socialismo americano, ma Thomas continuò la sua battaglia per la giustizia sociale con immutata energia ed efficacia, subendo anche maltrattamenti e discriminazioni personali: sostenne i lavoratori in sciopero, si batté contro il Ku Klux Klan, contro i corrotti e contro i fascisti:
Il fascismo glorifica sia il militarismo che la guerra. È sicuramente una minaccia per la pace come per la libertà dell'umanità. [17]

Nel 1937 Norman Thomas, accompagnato dalla moglie, effettuò un viaggio in Europa e particolarmente in Unione sovietica. Al ritorno dichiarò che in Russia, da lui definita il più potente baluardo europeo contro il fascismo, si è formato un circolo burocratico che ha tentato di mantenere o acquisire potere con la violenza e l'intrigo, impedendo così il progresso della nazione come Stato socialista [18].

Nello stesso anno si occupò della situazione organizzativa dello SPA, indebolito soprattutto dalla scissione della Vecchia Guardia, e fondò il Keep America Out of War Congress (Associazione per tenere l'America fuori dalla guerra).
Nel 1940 aderì all'America First Committee (AFC), un gruppo di pressione contro l'entrata degli USA nella seconda guerra mondiale [19]. Una delle tematiche più ricorrenti negli interventi di Thomas era la differenza tra socialisti e comunisti:
C'è una netta e amara divisione tra socialisti e comunisti, principalmente sull'importante questione del metodo e della tattica. In generale, tuttavia, i socialisti propongono di realizzare il più rapidamente possibile la proprietà sociale della terra, delle risorse naturali e dei principali mezzi di produzione, abolendo così la possibilità dell'esistenza di una qualsiasi classe con un reddito derivante non dal lavoro ma dalla proprietà. Ciò non significa necessariamente che nessun uomo avrà una casa che potrà chiamare sua. Il suo diritto si baserà sull'uso e non su un titolo di proprietà. [20]

L'ingresso in guerra degli USA, a seguito dell'aggressione giapponese di Pearl Harbor (7-12-1941) provocò altre spaccature all'interno dello SPA, fra coloro che rimanevano ancorati all'idea pacifista e quelli che erano per il sostegno alla guerra contro le potenze dell'Asse [21].
Thomas accettò la situazione, ma con una certa riluttanza; organizzò il Post War World Council (Consiglio Mondiale del Dopoguerra) per promuovere la pianificazione postbellica e si dedicò alla difesa delle minoranze oppresse.
Si schierò infatti contro l'incarcerazione dei giapponesi americani [22]; promosse, inoltre, delle campagne contro la segregazione razziale, per la difesa dell'ambiente, in difesa degli obiettori di coscienza imprigionati, per il sostegno agli ebrei vittime della persecuzione nazista, contro la politica conciliante verso il governo franchista spagnolo. La pace rimase comunque il suo scopo principale: si schierò, infatti, per il disarmo universale, come strumento per prevenire tutte le guerre e si impegnò in molteplici attività contro il pericolo di guerre nucleari. Si batté sempre per difendere le istituzioni democratiche. Denunciò i crimini dello stalinismo, ma anche il cosiddetto “maccartismo”, corrente politica USA esageratamente repressiva contro persone sospettate di filocomunismo. Si pronunciò a favore del controllo delle nascite e contro il celibato dei preti cattolici.
Nel dopoguerra prese posizione contro la politica di Israele nei confronti degli arabi, il riarmo, la “guerra fredda”, il razzismo e la povertà.

Come socialista, in campo economico, Thomas si espresse a favore della proprietà pubblica e della gestione democratica delle industrie, delle risorse nazionali e dei trasporti del paese. Si batté per alloggi a basso costo per i poveri, per un'assicurazione contro la disoccupazione, per una settimana lavorativa di cinque giorni, per le pensioni di vecchiaia e per un salario minimo.
Negli anni '60 prese decisamente posizione contro le interferenze americane nella politica cubana, contro la guerra in Vietnam e per libere elezioni nella Repubblica Dominicana (1966) [23]. Nel 1966 gli fu conferito il premio Eugene V. Debs per la sua attività a favore della pace nel mondo [24].

In occasione del suo 80° compleanno il Premio Nobel per la Pace, pastore battista e attivista per i diritti civili Martin Luther King (1929-1968) gli scrisse: Non riesco a pensare a nessun uomo che abbia fatto più di te per ispirare la visione di una società libera da ingiustizia e sfruttamento.
Thomas fu anche un autore prolifico: pubblicò oltre venti libri e centinaia di opuscoli e articoli su riviste; numerosi anche i suoi interventi in programmi televisivi. Tra le sue opere ricordiamo: Socialismo e individuo (1931), La cura socialista per una società malata (1932), Perché sono socialista (1932), Che cosa è e che cosa non è il socialismo (1932), La guerra secondo un socialista (1936), La fede di un socialista (1951).

Thomas morì il 19 dicembre 1968, in seguito a un ictus. Era stato certamente il più famoso socialista americano, conosciuto in tutto il mondo [25].

Il presidente USA Lindon Johnson disse di lui: Con la scomparsa di Norman Thomas, l'America perde uno dei suoi oratori più eloquenti, dei suoi scrittori più raffinati e dei suoi pensatori più creativi.

L'Avanti!, organo del Partito Socialista Italiano, il 20 dicembre 1968 gli dedicò un articolo di Francesco Gozzano, che così concludeva:
Con Norman Thomas scompare non un in­dividuo «pittoresco» ma un uomo onesto, sincero, inte­gerrimo, un tenace combat­tente per la classe operaia e per la pace, alla cui memo­ria anche i socialisti italiani si inchinano riverenti.




  1. Gli altri erano: Mary, Ralph, Evan e Arthur.
  2. La Chiesa Presbiteriana é una Chiesa protestante di origine calvinista. Il suo nome deriva dalla sua organizzazione: ogni comunità locale é amministrata da alcuni anziani (presbiteri) eletti dall'Assemblea dei suoi membri. Gli anziani così eletti si riuniscono in un organismo regionale detto „presbiterio“. L'insieme nazionale di più presbiteri costituisce un „Sinodo“ (Assemblea Generale).
  3. L'università di Bucknell è un college privato di arti liberali di Lewisburg.
  4. Assieme al reverendo Roswell Bates.
  5. Norman Mattoon jr (1911-1921), William Stewart (1912-1988), Mary (1914-2010), Frances (1915-2015), Rebekah (1918-1986), Evan Welling II (1920-1999).
  6. All'interno dell'Union Thelogical Seminary circolavano allora le idee del Vangelo sociale, un movimento interno del protestantesimo, che cerca di applicare l'etica cristiana ai problemi sociali, lottando contro le disuguaglianze, la povertà, il razzismo, il lavoro minorile e i pericoli di guerra. Tutte tematiche assai presenti anche nel movimento socialista. Esponente principale ne era il teologo battista Walter Rauschenbusch. Tali idee influenzarono anche Norman Thomas.
  7. Gli USA entrarono nelle prima guerra mondiale, a fianco dell'Intesa, con la dichiarazione di guerra alla Germania del 6-4-1917. L'esercito americano si rivelò allora uno dei migliori al mondo. Gli americani ebbero 124.000 morti e 360.000 feriti.
  8. L'NCLB era un'organizzazione pacifista contraria alla partecipazione degli USA alla prima guerra mondiale. Essa si occupava prevalentemente dell'assistenza agli obiettori di coscienza.
  9. L'Unione Americana per le Libertà Civili è un'organizzazione senza scopo di lucro che si propone di difendere i diritti e le libertà individuali garantiti dalla Costituzione e dalle leggi americane.
  10. Il Partito Socialdemocratico d'America (SDA) era stato fondato a Chicago l'11-6-1898. Suo principale esponente e membro del Comitato Esecutivo del partito, era Eugene Debs (1855-1926), sindacalista e più volte candidato alla Presidenza degli USA. Debs fu anche membro (1885-1887) della Camera dei Rappresentanti dell'Indiana.
  11. Il Partito Socialista Laburista d'America (DLP) fu fondato il 15 -7-1876 a Filadelfia, da gruppi marxisti e lassalliani, in prevalenza di origine tedesca, con primo segretario il disegnatore architettonico Philip van Patten (1852-1918). Nel 1899 una minoranza lasciò il partito per poi unificarsi coll'SDA.
  12. Dal discorso introduttivo di Morris Hillquit, presidente della Convenzione di St Louis dello SPA.
  13. L'altro condirettore era il giornalista e politico socialista Harry W. Laidler (1884-1970) che fu anche consigliere comunale di New York.
  14. S'intende per candidato perenne un candidato politico che si candida continuamente a una o più cariche senza essere eletto. Di solito esso partecipa alle elezioni sapendo di non poter vincere, ma per propagandare le idee del suo partito.
  15. Il Partito Comunista degli USA era stato fondato a Chicago, in seguito alla scissione dell'ala sinistra dello SPA, il 1° settembre 1919, per iniziativa di Charles Emil Ruthenberg (1882-1927), che ne divenne segretario e di Louis Carl Fraina (1892-1953), sindacalista di origine italiana.
  16. I due partiti si riunificheranno nel 1957, e il partito unificato prenderà il nome di „Partito Socialista d'America-Federazione socialdemocratica“. Tale partito si scioglierà nel 1972.
  17. Articolo su The Nation, 16-1-1937.
  18. In New York Times, 11-6-1937.
  19. L'AFC fu fondato il 4-9-1940 e si dissolse l'11-12-1941, in seguito all'attacco giapponese di Pearl Harbor, che provocó l'ingresso in guerra degli USA.
  20. In Perché sono socialista.
  21. Germania, Italia, Giappone.
  22. Durante la guerra le autorità americane incarcerarono e trasferirono forzatamente circa 120.000 persone di origine giapponese che vivevano in USA in dieci campi di concentramento.
  23. Si confrontavano Juan Bosck, leader del Partito Rivoluzionario Dominicano (socialdemocratico) e il conservatore Joaquin Baladier, poi risultato vincitore.
  24. Il premio, istituito a partire dal 1965 dalla Fondazione Debs (nata nel 1962), viene assegnato annualmente in onore di una persona (o di un'organizzazione) che abbia lavorato nello spirito di Debs e che abbia contribuito al progresso del sindacalismo operaio, della giustizia sociale o della pace nel mondo.
  25. Con lui aveva collaborato anche Angelica Balabanoff, durante il suo esilio negli USA.





Fonte: di Ferdinando Leonzio
Link
[]
L'AVVENIRE DEI LAVORATORI
Periodico socialista fondato 1897.
[]
IL PONTE RIVISTA
Rivista di politica economica e cultura
fondata da Calamandrei
[]
BIBLION EDITORE
Biblion Edizioni, storica casa editrice.
[]
CRITICA LIBERALE - NON MOLLARE
"NON MOLLARE"
Quindicinale on line di Critica Liberale,
la voce del liberalismo progressista in Italia.





Nuova Serie
"La Rivoluzione Democratica"
1, MARZO 2017
Associazione Alleanza Giellista
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
Il sito web www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie alcuni dati personali degli utenti che navigano sul sito web.

In accordo con l'impegno e l'attenzione che poniamo ai dati personali e in accordo agli artt. 13 e 14 del EU GDPR, www.rivoluzionedemocratica.it fornisce informazioni su modalità, finalità, ambito di comunicazione e diffusione dei dati personali e diritti degli utenti.

Titolare del trattamento dei dati personali
La Rivoluzione Democratica
Via Circondaria, 56
55045 - Firenze Italia


Email: info @rivoluzionedemocratica.it
Telefono: 3934324237

Tipi di dati acquisiti
www.rivoluzionedemocratica.it raccoglie dati degli utenti direttamente o tramite terze parti. Le tipologie di dati raccolti sono: dati tecnici di navigazione, dati di utilizzo, email, nome, cognome, numero di telefono, provincia, nazione, cap, città, indirizzo, ragione sociale, stato, cookie e altre varie tipologie di dati. Maggiori dettagli sui dati raccolti vengono forniti nelle sezioni successive di questa stessa informativa.
I dati personali sono forniti deliberatamente dall'utente tramite la compilazione di form, oppure, nel caso di dati di utilizzo, come ad esempio i dati relativi alle statistiche di navigazione, sono raccolti automaticamente navigando sulle pagine di www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati richiesti dai form sono divisi tra obbligatori e facoltativi; su ciascun form saranno indicate distintamente le due tipologie. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati obbligatori, www.rivoluzionedemocratica.it si riserva il diritto di non fornire il servizio. Nel caso in cui l'utente preferisca non comunicare dati facoltativi, il servizio sarà fornito ugualmente da www.rivoluzionedemocratica.it .

www.rivoluzionedemocratica.it utilizza strumenti di statistica per il tracciamento della navigazione degli utenti, l'analisi avviene tramite log. Non utilizza direttamente cookie ma può utilizzare cookie includendo servizi di terzi.

Ciascun utilizzo di cookie viene dettagliato nella Cookie Policy (https://www.rivoluzionedemocratica.it/Informativa-sui-cookies.htm) e successivamente in questa stessa informativa.
L'utente che comunichi, pubblichi, diffonda, condivida o ottenga dati personali di terzi tramite www.rivoluzionedemocratica.it si assume la completa responsabilità degli stessi. L'utente libera il titolare del sito web da qualsiasi responsabilità diretta e verso terzi, garantendo di avere il diritto alla comunicazione, pubblicazione, diffusione degli stessi. www.rivoluzionedemocratica.it non fornisce servizi a minori di 18 anni. In caso di richieste effettuate per minori deve essere il genitore, o chi detiene la patria potestà, a compilare le richieste dati.

Modalità, luoghi e tempi del trattamento dei dati acquisiti
Modalità di trattamento dei dati acquisiti
Il titolare ha progettato un sistema informatico opportuno a garantire misure di sicurezza ritenute adatte ad impedire l'accesso, la divulgazione, la modifica o la cancellazione non autorizzata di dati personali. Lo stesso sistema effettua copie giornaliere, ritenute sufficientemente adeguate in base alla importanza dei dati contenuti.

L'utente ha diritto a ottenere informazioni in merito alle misure di sicurezza adottate dal titolare per proteggere i dati.

Accessi ai dati oltre al titolare
Hanno accesso ai dati personali raccolti da www.rivoluzionedemocratica.it il personale interno (quale ad esempio amministrativo, commerciale, marketing, legale, amministratori di sistema) e/o soggetti esterni (quali ad esempio fornitori di servizi informatici terzi, webfarm, agenzie di comunicazione, fornitori di servizi complementari). Se necessario tali strutture sono nominate dal titolare responsabili del trattamento.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, l'elenco aggiornato dei responsabili del trattamento.

Comunicazione di eventuali accessi indesiderati al Garante della Privacy
Il suddetto sistema informatico è monitorato e controllato giornalmente da tecnici e sistemisti. Ciò non toglie che, anche se ritenuta possibilità remota, ci possa essere un accesso indesiderato. Nel caso in cui questo si verifichi il titolare si impegna, come da GDPR ad effettuarne comunicazione al Garante della Privacy entro i termini previsti dalla legge.

Luoghi di mantenimento dei dati acquisiti
I dati personali sono mantenuti e trattati nelle sedi operative e amministrative del titolare, nonché nelle webfarm dove risiedono i server che ospitano il sito web www.rivoluzionedemocratica.it, o sui server che ne effettuano le copie di sicurezza. I dati personali dell'utente possono risiedere in Italia, Germania e Olanda, comunque in nazioni della Comunità Europea. I dati personali dell'utente non vengono mai portati o copiati fuori dal territorio europeo.

Tempi di mantenimento dei dati acquisiti
Nel caso di dati acquisiti per fornire un servizio all'utente, (sia per un servizio acquistato che in prova) i dati vengono conservati per 24 mesi successivi al completamento del servizio. Oppure fino a quando non ne venga revocato il consenso.

Nel caso in cui il titolare fosse obbligato a conservare i dati personali in ottemperanza di un obbligo di legge o per ordine di autorità, il titolare può conservare i dati per un tempo maggiore, necessario agli obblighi.

Al termine del periodo di conservazione i dati personali saranno cancellati. Dopo il termine, non sarà più possibile accedere ai propri dati, richiederne la cancellazione e la portabilità.

Base giuridica del trattamento dei dati acquisiti
Il titolare acquisisce dati personali degli utenti nei casi sotto descritti.
Il trattamento si rende necessario:
- se l'utente ha deliberatamente accettato il trattamento per una o più finalità;
- per fornire un preventivo all'utente;
- per fornire un contratto all'utente;
- per fornire un servizio all'utente;
- perché il titolare possa adempiere ad un obbligo di legge;
- perché il titolare possa adempiere ad un compito di interesse pubblico;
- perché il titolare possa adempiere ad un esercizio di pubblici poteri;
- perché il titolare o terzi possano perseguire i propri legittimi interessi.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulla base giuridica di ciascun trattamento.

Finalità del trattamento dei dati acquisiti
I dati dell'utente sono raccolti dal titolare per le seguenti finalità:

- richiesta informazione da parte dell'utente
- richiesta informazione per servizi
- invio di aggiornamenti
- invio informazioni generiche
- richiesta di contatto da parte dei clienti, per ricevere informazioni

Eventualmente i dati possono essere trattati anche per:
contattare l'utente, statistiche, analisi dei comportamenti degli utenti e registrazione sessioni, visualizzazione contenuti e interazione di applicazioni esterne, protezione dallo spam, gestione dei pagamenti, interazione con social network, pubblicità.

L'utente può richiedere in qualsiasi momento al titolare del trattamento, chiarimenti sulle finalità di ciascun trattamento.

Dettagli specifici sull'acquisizione e uso dei dati personali
Per contattare l'utente
Moduli di contatto
L'utente può compilare il/i moduli di contatto/richiesta informazioni, inserendo i propri dati e acconsentendo al loro uso per rispondere alle richieste di natura indicata nella intestazione del modulo.
Dati personali che potrebbero essere raccolti: CAP, città, cognome, email, indirizzo, nazione, nome, numero di telefono, provincia, ragione sociale.

Per interazione con applicazioni esterne (anche social network)
www.rivoluzionedemocratica.it include nelle sue pagine plugin e/o pulsanti per interagire con i social network e/o applicazioni esterne.
Per quanto riguarda i social network, anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Facebook: Pulsante "Mi piace" e widget sociali
Fornitore del servizio: Meta Platforms Ireland Limited.
Finalità del servizio: interazione con il social network Facebook
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti e in altri Paesi
Privacy Policy (https://www.facebook.com/privacy/policy)

Twitter: Pulsante "Tweet" e widget sociali
Fornitore del servizio: Twitter, Inc.
Finalità del servizio: interazione con il social network Twitter
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Stati Uniti
Privacy Policy (https://twitter.com/privacy)
Cookie utilizzati (https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies)
Aderente al Privacy Shield

Whatsapp: Pulsante Whatsapp e widget sociali di Whatsapp
Fornitore del servizio: se l'utente risiede nella Regione Europea, WhatsApp Ireland Limited, se l'utente risiede al di fuori della Regione Europea, i Servizi vengono forniti da WhatsApp LLC.
Finalità del servizio: servizi di interazione con Whatsapp.
Dati personali raccolti: cookie, dati di utilizzo
Luogo del trattamento: Irlanda, le informazioni potrebbero essere trasferite o trasmesse o archiviate e trattate negli Stati Uniti o in altri Paesi terzi al di fuori di quello in cui l'utente risiede.
Privacy Policy (https://www.whatsapp.com/legal/privacy-policy-eea)
Aderente al Privacy Shield

Per statistiche
Questi servizi sono utilizzati dal titolare del trattamento per analizzare il traffico effettuato dagli utenti sul sito web www.rivoluzionedemocratica.it.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Per visualizzare contenuti da siti web esterni
Questi servizi sono utilizzati per visualizzare sulle pagine del sito web contenuti esterni al sito web, con possibilità di interazione.
Anche se l'utente non utilizza il servizio presente sulla pagina web, è possibile che il servizio acquisisca dati di traffico.

I dati acquisiti e l'utilizzo degli stessi da parte di servizi terzi sono regolamentati dalle rispettive Privacy Policy alle quali si prega di fare riferimento.

Diritti dell'interessato
L'utente possiede tutti i diritti previsti dall'art. 12 del EU GDPR, il diritto di controllare, modificare e integrare (rettificare), cancellare i propri dati personali accedendo alla propria area riservata. Una volta cancellati tutti i dati, viene chiuso l'account di accesso all'area riservata.

Nello specifico ha il diritto di:
- sapere se il titolare detiene dati personali relativi all'utente (art. 15 Diritto all'accesso);
- modificare o integrare (rettificare) i dati personali inesatti o incompleti (Art. 16 Diritto di rettifica);
- richiedere la cancellazione di uno o parte dei dati personali mantenuti se sussiste uno dei motivi previsti dal GDPR (Diritto alla Cancellazione, 17);
- limitare il trattamento solo a parte dei dati personali, o revocarne completamente il consenso al trattamento, se sussiste uno dei motivi previsti dal Regolamento (Art. 18 Diritto alla limitazione del trattamento);
- ricevere copia di tutti i dati personali in possesso del titolare, in formato di uso comune organizzato, e leggibili anche da dispositivo automatico (Art. 20, Diritto alla Portabilità);
- opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati per finalità di marketing, ad esempio opporsi e ricevere offerte pubblicitarie (art. 21 Diritto di opposizione). Si fa presente agli utenti che possono opporsi al trattamento dei dati utilizzati per scopo pubblicitario, senza fornire alcuna motivazione;
- opporsi al trattamento dei dati in modalità automatica o meno per finalità di profilazione (c.d. Consenso).

Come un utente può esercitare i propri diritti
L'utente può esercitare i propri diritti sopra esposti comunicandone richiesta al titolare del trattamento La Rivoluzione Democratica ai seguenti recapiti: info@rivoluzionedemocratica.it; tel. 3312300680.

La richiesta di esercitare un proprio diritto non ha nessun costo. Il titolare si impegna ad evadere le richieste nel minor tempo possibile, e comunque entro un mese.

L'utente ha il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali. Recapiti: garante@gpdp.it, http://www.gpdp.it (http://www.gpdp.it).

Cookie Policy
Informazioni aggiuntive sul trattamento dei dati
Difesa in giudizio
Nel caso di ricorso al tribunale per abuso da parte dell'utente nell'utilizzo di www.rivoluzionedemocratica.it o dei servizi a esso collegati, il titolare ha la facoltà di rivelare i dati personali dell'utente. È inoltre obbligato a fornire i suddetti dati su richiesta delle autorità pubbliche.

Richiesta di informative specifiche
L'utente ha diritto di richiedere a www.rivoluzionedemocratica.it informative specifiche sui servizi presenti sul sito web e/o la raccolta e l'utilizzo dei dati personali.

Raccolta dati per log di sistema e manutenzione
www.rivoluzionedemocratica.it e/o i servizi di terze parti (se presenti) possono raccogliere i dati personali dell'utente, come ad esempio l'indirizzo IP, sotto forma di log di sistema. La raccolta di questi dati è legata al funzionamento e alla manutenzione del sito web.

Informazioni non contenute in questa policy
L'utente ha diritto di richiedere in ogni momento al titolare del trattamento dei dati le informazioni aggiuntive non presenti in questa Policy riguardanti il trattamento dei dati personali. Il titolare potrà essere contattato tramite gli estremi di contatto.

Supporto per le richieste "Do Not Track"
Le richieste  "Do Not Track" non sono supportate da www.rivoluzionedemocratica.it.
L'utente è invitato a consultare le Privacy Policy dei servizi terzi sopra elencati per scoprire quali supportano questo tipo di richieste.

Modifiche a questa Privacy Policy
Il titolare ha il diritto di modificare questo documento avvisando gli utenti su questa stessa pagina oppure, se previsto, tramite i contatti di cui è in possesso. L'utente è quindi invitato a consultare periodicamente questa pagina. Per conferma sull'effettiva modifica consultare la data di ultima modifica indicata in fondo alla pagina.
Il titolare si occuperà di raccogliere nuovamente il consenso degli utenti nel caso in cui le modifiche a questo documento riguardino trattamenti di dati per i quali è necessario il consenso.

Definizioni e riferimenti legali
Dati personali (o dati, o dati dell'utente)
Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Dati di utilizzo
Sono dati di utilizzo le informazioni che vengono raccolte in automatico durante la navigazione di www.rivoluzionedemocratica.it, sia da sito web stesso che dalle applicazioni di terzi incluse nel sito. Sono esempi di dati di utilizzo l'indirizzo IP e i dettagli del dispositivo e del browser (compresi la localizzazione geografica) che l'utente utilizza per navigare sul sito, le pagine visualizzate e la durata della permanenza dell'utente sulle singole pagine.

Utente
Il soggetto che fa uso del sito web www.rivoluzionedemocratica.it.
Coincide con l'interessato, salvo dove diversamente specificato.

Interessato
Interessato è la persona fisica al quale si riferiscono i dati personali. Quindi, se un trattamento riguarda, ad esempio, l'indirizzo, il codice fiscale, ecc. di Mario Rossi, questa persona è l'interessato (articolo 4, paragrafo 1, punto 1), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Responsabile del trattamento (o responsabile)
Responsabile è la persona fisica o giuridica al quale il titolare affida, anche all'esterno della sua struttura organizzativa, specifici e definiti compiti di gestione e controllo per suo conto del trattamento dei dati (articolo 4, paragrafo 1, punto 8), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue). Il Regolamento medesimo ha introdotto la possibilità che un responsabile possa, a sua volta e secondo determinate condizioni, designare un altro soggetto c.d. "sub-responsabile" (articolo 28, paragrafo 2).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

Titolare del trattamento (o titolare)
Titolare è la persona fisica, l'autorità pubblica, l'impresa, l'ente pubblico o privato, l'associazione, ecc., che adotta le decisioni sugli scopi e sulle modalità del trattamento (articolo 4, paragrafo 1, punto 7), del Regolamento UE 2016/679 (http://www.garanteprivacy.it/regolamentoue).

Fonte: sito web del Garante della Privacy (http://www.garanteprivacy.it).

www.rivoluzionedemocratica.it (o sito web)  
Il sito web mediante il quale sono raccolti e trattati i dati personali degli utenti.

Servizio
Il servizio offerto dal sito web www.rivoluzionedemocratica.it come indicato nei relativi termini.

Comunità Europea (o UE)
Ogni riferimento relativo alla Comunità Europea si estende a tutti gli attuali stati membri dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, salvo dove diversamente specificato.

Cookie
Dati conservati all'interno del dispositivo dell'utente.

Riferimenti legali
La presente informativa è redatta sulla base di molteplici ordinamenti legislativi, inclusi gli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679. Questa informativa riguarda esclusivamente www.rivoluzionedemocratica.it, dove non diversamente specificato.

Informativa privacy aggiornata il 07/10/2022 12:44
torna indietro leggi Privacy Policy per www.rivoluzionedemocratica.it
 obbligatorio
generic image refresh

cookie